Scienze

Microsoft: guerra contro Android e Chrome OS a colpi di brevetti

Violati brevetti sulla tecnologia mobile.

Microsoft starebbe per chiedere ad Acer e Asus il pagamento di royalties per l’uso di alcune tecnologie mobile di sua proprietà. C’è chi vede questa manovra come una “punizione” per aver scelto i sistemi Android e Chrome OS su netbook e tablet.

“Android, secondo Microsoft, violerebbe alcune sue tecnologie mobile”

Nove brevetti – La notizia arriva dal sito taiwanese Digitimes. Il colosso di Redmond, come già aveva fatto con HTC e Motorola, starebbe per giocare la carta delle royalties anche con Acer e Asus per l’uso di alcune sue tecnologie coperte da brevetto. Android, infatti, è una piattaforma open source che i produttori possono usare liberamente ma che include tecnologie di terze parti che potrebbero chiedere il pagamento di un compenso. E, secondo il colosso di Redmond, Android violerebbe almeno nove suoi brevetti che riguardano la sincronizzazione di e-mail, calendari e contatti, la gestione degli appuntamenti e le notifiche.

Adesso basta! – Microsoft all’inizio aveva lasciato correre ma adesso, con l’avanzata di nuovi netbook e tablet con I sistemi targati Google ha deciso di tutelare i suoi interessi. Sempre secondo DigiTimes, le licenze d'uso delle tecnologie mobile Microsoft in gioco aumenterebbero il costo finale di netbook e tablet di almeno 10-15 dollari.

Top 10 app per Android. Guarda la gallery!

28 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us