Scienze

Microrganismi attivi e affamati a 2,4 km di profondità

La vita (r)esiste anche nell'acqua preistorica intrappolata nelle profondità di una miniera del Canada, lontano da fonti di luce e ossigeno.

Nella miniera di Kidd Creek, un giacimento di rame e zinco profondo 3 km nella provincia canadese dell'Ontario, è stata scoperta una popolazione di microrganismi che sopravvive lontano da qualunque fonte di luce e ossigeno, in una porzione di crosta terrestre che non ha da tempo alcuna interazione con la superficie.

Per i ricercatori dell'Università di Toronto, che hanno spiegato la scoperta sul Geomicrobiology Journal, queste specie estremofile si mantengono grazie alla presenza di solfati nelle antichissime acque intrappolate nella miniera, in fratture situate a 2,4 km sottoterra.

Acqua preistorica. La ricerca si aggiunge al nutrito filone di studi che nell'ultimo decennio ha individuato primitive forme di vita nel cuore della crosta continentale terrestre, un ambiente caldo e oscuro che si pensava del tutto inospitale.

Nel 2013, lo stesso gruppo di geologi aveva descritto la scoperta di acqua vecchia milioni, forse persino miliardi di anni, nei recessi della miniera: quella nascosta nella Kidd Creek Mine a 2,4 km di profondità sarebbe una delle riserve idriche più antiche della Terra. Nel 2016 il team si accorse che l'acqua, ricca di solfati e idrogeno, doveva aver contenuto in passato popolazioni di batteri solforiduttori, cioè batteri che compiono la respirazione anaerobica (in assenza di ossigeno) utilizzando composti dello zolfo.

Si mangia, finalmente. Il nuovo studio, basato sull'analisi al microscopio di campioni di acqua estratti dalla miniera, dimostra che lì in fondo vivono tuttora comunità di microrganismi, come proverebbero alcuni gruppi di cellule osservati attorno a particelle di sedimenti. Al momento non è possibile stabilire di che microrganismi si tratti, ma di certo sono ancora attivi: quando hanno ricevuto in offerta diverse fonti di cibo, le hanno metabolizzate.

Gli scienziati hanno inoltre confermato che non ci sono interazioni tra l'acqua sotterranea e l'atmosfera, o l'acqua superficiale. Lo studio potrebbe tracciare una rotta per altre ricerche sulla vita in ambienti sotterranei estremi, sulla Terra e su altri corpi celesti.

18 settembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us