Scienze

Microraptor, il dinosauro con le piume iridescenti

Secondo gli studiosi il piumaggio di questi piccoli dinosauri con quattro ali vissuti 125 milioni di anni fa aveva riflessi colorati come quello dei corvi di oggi.

Non poteva competere con i tirannosauri o i triceratopi, eppure il fossile del piccolo dinosauro Microraptor zhaoianus si sta rivelando molto più interessante di alcuni suoi enormi cugini. Soprattutto perché adesso sappiamo addirittura che colore avesse.
Microraptor è un fossile trovato in Cina nel 2010 ed è stato assegnato dai paleontologi al gruppo dei Paraves, che comprende dinosauri veri e propri, come il velociraptor o il dromeosauro, gli uccelli e i loro antenati.

Come i corvi
I suoi fossili sono diffusissimi (ne sono stati trovati in Cina circa 300) e molti sono ben conservati: proprio esaminando con il microscopio minuscoli frammenti di un fossile, i ricercatori cinesi hanno scoperto che le penne erano dotate di minuscole vescicole che contenevano melanina (melanosomi).

La disposizione delle vescicole e l'alternanza con strati di cheratina, e la somiglianza con strutture di uccelli moderni, ha suggerito che il colore delle penne fosse di un bel nero, con una debole iridescenza blu: non molto diverso quindi dagli odierni corvi o dai gracchi comuni americani (Quiscalus quiscula). Il colore era presente sulla maggior parte delle penne, anche sulle “ali” che il Microraptor aveva sulle zampe posteriori (e che servivano forse per stabilizzare le planate).

Uccelli diurni
Il fatto che il dinosauro fosse colorato e appariscente ha fatto pensare i paleontologi che molto probabilmente avesse una vita diurna, contrariamente a quanto avevano concluso altri studiosi; dalla struttura dell'anello di ossicini attorno all'occhio questi avevano ritenuto che la specie si aggirasse per i cieli del Cretaceo. Per scoprire lo stile di vita delle specie estinte, anche la colorazione è importante.

12 marzo 2012 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us