Scienze

Micromachines: gli insetti robot capaci trainare un'auto

Un team di ricercatori di Stanford ha messo a punto i robot più piccoli e forti del mondo: ne bastano 6 per spostare un SUV. Non sono ancora un'alternativa al carro attrezzi ma aprono interessanti scenari a future applicazioni. 

Minuscoli, fortissimi e sopratutto capaci di lavorare in squadra: sono i microTug, 6 robottini del peso di 15 grammi l'uno che tutti insieme riescono a trainare un SUV da 18 quintali.

Anche se sembrano usciti da un fumetto, i microTug sono in realtà uno dei progetti più recenti di µBot, il laboratorio di robotica dell'Università di Stanford. Gli ingegneri che li hanno realizzati si sono ispirati al mondo animale.

Un po' geko... Il battistrada delle ruote dei robottini è infatti simile alle zampe di un geko: una volta attaccate al suolo queste gomme riescono a esercitare una trazione molto intensa, pur staccandosi con estrema facilità.

Ma questa caratteristica, da sola, non sarebbe sufficiente per permettere ai microTug di spostare un fuoristrada. Il loro punto di forza è la capacità di fare gioco di squadra.

... Un po' formica. David Christensen, uno degli studenti che ha partecipato al progetto, ha spiegato al NY Times che i suoi robot cooperano tra loro come le formiche quando devono trasportare un grande peso all'interno del formicaio. Questi insetti riescono infatti a moltiplicare la loro forza formando lunghe catene di individui che camminano perfettamente sincronizzati utilizzando 3 zampe su 6.

Lavorando in modo simile, anche se con le ruote, i microTug riescono così a sviluppare una forza di oltre 200 Newton, sufficienti a spostare una vettura.

I robottini di Stanford, almeno per ora, sono però estremamente lenti: nel video qui sotto il movimento dell'auto è accelerato di 20 volte.


24 marzo 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us