Scienze

Microbatterie per nanostrumenti

Per strumenti sempre più piccoli, sono necessarie minuscole fonti di energia.

Microbatterie per nanostrumenti
Per strumenti sempre più piccoli, sono necessarie minuscole fonti di energia.

Un motore micromeccanico con lo scheletro di un microrganismo (un radiolario) al centro. Per questi micromotori saranno necessarie piccolissime batterie.
Un motore micromeccanico con lo scheletro di un microrganismo (un radiolario) al centro. Per questi micromotori saranno necessarie piccolissime batterie.

Per far funzionare tutte le caratteristiche più avanzate di un palmare o un telefono cellulare di ultima generazione è necessaria molta energia: e in piccoli contenitori. Ecco perché il professor Charles Martin, dell'Università della Florida, sta studiando il metodo di costruire batterie di dimensioni microscopiche. Batterie che, oltre a far funzionare i telefonini, possano anche servire per alimentare minuscoli chip di computer che hanno le funzioni più varie. Per esempio scoprono la presenza di batteri nell'aria, o di minute tracce di inquinanti.
Il primo passo verso le nanobatterie è stato quello di costruire “nanonodi” e “nanocatodi”, cioè i due poli della batteria stessa, non più grandi di qualche miliardesimo di metro. I due pezzi non sono solo più potenti di quelli di dimensioni comuni, ma anche molto più resistenti. «Anche se abbiamo scoperto come costruire quasi tutti i componenti della batteria, dice Martin, non sappiamo ancora come metterli insieme. E stiamo lavorando proprio a questo.»

(Notizia aggiornata al 17 ottobre 2002)

15 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us