Scienze

Premio Europeo per la Fisica

Il prestigioso riconoscimento assegnato a Michel Orrit, pioniere nelle ricerche di nano-ottica molecolare.

È stato il primo a fotografare una molecola, aprendo le porte al nanomondo, ovvero alla possibilità di vedere (e manipolare) l'infinitamente piccolo. Per questa scoperta il professor Michel Orrit, docente di Fisica Molecolare all'università di Leida (Paesi Bassi) riceve sabato (8 ottobre) a Como il Premio europeo per la fisica Eps-Edison-Volta.

Da quando, nel 1959, il geniale fisico americano Richard Feynman intuì la possibilità di realizzare dispositivi di pochi atomi, la ricerca ha fatto passi da gigante: oggi è possibile assemblare oggetti su nanoscala, tanto che proprio questa settimana un altro scienziato olandese, Bernard Feringa, ha ricevuto il Nobel per la chimica per aver realizzato il primo motore molecolare capace di ruotare continuamente nella stessa direzione.

Sono le meraviglie del nanotecnologia, che permette di creare dispositivi su scala atomica, compresi i microchip dei nostri smartphone. È un campo che deve molto alle ricerche pionieristiche di Orrit. Lo scienziato, 60enne di origini francesi, ha infatti posto le basi per osservare il nanomondo: nel 1990 riuscì per primo a fotografare una molecola congelandola a bassissime temperature e facendola brillare con la fluorescenza. Questa tecnica è stata poi perfezionata da Eric Betzig (Usa), che vinse il Nobel per la chimica nel 2014.

A Como Orrit, che a Leida dirige l'équipe di nano-ottica molecolare, racconterà le sue ricerche e le nuove prospettive dei nanomondi, aprendo un ponte fra la chimica (lo studio delle molecole) e la fisica (lo studio delle loro caratteristiche). Il Premio EPS-Edison-Volta, istituito nel 2011 da Edison e Fondazione Alessandro Volta in collaborazione con la Società Europea di Fisica, è assegnato con cadenza biennale per promuovere l'eccellenza nella ricerca e i progressi conseguiti nel campo della Fisica.

7 ottobre 2016 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us