Scienze

Mi vuoi sposare con questo videogame?

Videogioco con proposta di matrimonio finale.

Anders Howard, cittadino americano e programmatore di videogiochi, ha proposto alla ragazza, che è poi diventata sua moglie, di sposarlo. Ebbene la notizia curiosa è che il canale scelto da Anders per dichiararsi all’amata è alquanto innovativo: gliel’ha chiesto con una partita ad un videogioco, realizzato appositamente a questo scopo.

“Un programmatore americano ha chiesto la mano della fidanzata con un videogame creato ad hoc”

Very Geek – Nella cultura americana la proposta di matrimonio è un’istituzione, tant’è che negli stadi Usa c’è persino un servizio a pagamento per proporsi all’amata durante l’inno nazionale o nell’intervallo tra un tempo e l’altro delle partite. Ma l’idea di Howard le batte davvero tutte: è la prima volta che viene costruito un videogame completo che ha, come obiettivo finale, convolare a nozze nella vita reale.

Il video dell’evento – Con l’aiuto di alcuni colleghi, anch’essi programmatori di videogiochi, il sig. Howard ha prodotto il passatempo elettronico come se fosse un vero titolo in uscita nei negozi, con tanto di personaggi e protagonisti (lui, lei e gli amici), soundtrack, missioni da compiere, punti da raccogliere e, naturalmente, obiettivo finale. Nel video che vedi qui sotto il nostro amico ha immortalato il momento in cui la sua fidanzata ha scoperto, con la scusa di sperimentare il nuovo gioco da lui programmato, che il suo uomo aveva… intenzioni serie.

11 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us