Scienze

Metti una Vuvuzela nel tuo iPhone

La nuova App per il Melafonino.

Se non ne hai abbastanza del rumore delle trombette da stadio africane, le tremende e ormai famigerate “Vuvuzela”, ora puoi scaricare la loro versione digitale direttamente sul tuo iPhone.

“Già oltre 750.000 trombette elettroniche girano per il mondo”

Male alle orecchie - Nelle immagini televisive si vedono spettatori coi tappi nelle orecchie e giocatori che non sentono le direttive dell'arbitro. C'è da credere che siano molti i tifosi del mondiale che ormai le odiano. Eppure c'è chi ha pensato di costruirci un'apposita applicazione per iPhone.

Sciame rumoroso - Nella migliore pubblicità della Apple, anche per la trombetta di plastica c'è un'App. Si tratta di un'applicazione free che si chiama: “Vuvuzela 2010” e, dal suo debutto online di Maggio, è stata cià scaricata ben 750.000 volte, raggiungendo la vetta della classifica per le applicazioni gratuite negli iTunes store europei. Funziona su: iPad, iPhone e iPod Touch. Anche se pare che i contestatori della potente tromba afircana siano maggiori dei suoi fan: anche su Facebook spolano i gruppi anti Vuvuzuela.

15 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us