Scienze

Metti una mucca nel telefonino

Presto sarà possibile sostituire i normali toni di linea libera e linea occupata dei cellulari con brani musicali, barzellette, versi di animali, rumori assortiti o registrazioni fatte...

Metti una mucca nel telefonino
Presto sarà possibile sostituire i normali toni di linea libera e linea occupata dei cellulari con brani musicali, barzellette, versi di animali, rumori assortiti o registrazioni fatte dall'utente stesso.

Il segnale di occupato? Meglio un bau bau o un tu-tu?
Il segnale di occupato? Meglio un bau bau o un tu-tu?

Avete appena finito di comporre il numero di cellulare del vostro migliore amico, ma invece che dal classico tuu-tuu, venite accolti dal muggito di una simpatica mucca. State tranquilli: non siete in preda ad un'allucinazione sonora ma siete solo vittime inconsapevoli dei ringback tones, l'ultima trovata nel campo della telefonia mobile.
Tu tu? No, grazie. Si tratta di un nuovo modo di personalizzare il proprio telefono cellulare sostituendo i normali toni di linea libera e linea occupata con file audio di diversa natura: brani musicali, barzellette, versi di animali, rumori assortiti o registrazioni fatte dall'utente stesso. Chi chiamerà, a seconda dello stato della linea, potrà ascoltare un diverso sottofondo.

TONI IN ANTEPRIMA

Personalizzare i toni della linea libera e occupata sarà persto possibila anche in Italia. Eccone qualche esempio di cosa potremmo ascoltare mentre attendiamo che qualcuno risponda.

Justin Timberlake - Rock your body (© BMG)

A casa

La mucca impazzita

A ciascuno la sua attesa. Sarà possibile associare un diverso ringback tone a ciascun numero presente nella rubrica, così da far ascoltare un brano di musica classica alla nonna e un brano hard rock al cugino metallaro.
Nonché messaggi subliminali, come la colonna sonora di "Love Story" all'amica che state corteggiando - senza apprezzabili risultati - da qualche mese.
Dalla Corea con furore. Il nuovo servizio arriva dalla Corea, dove in soli due anni ha sviluppato un giro d'affari mensile di oltre 9 milioni di euro. Si stima che il 38% dei coreani possessori di cellulari lo abbia già adottato.
In Italia il servizio sarà attivo tra breve per i clienti Vodafone grazie ad un accordo tra BMG Ricordi (la casa discografica del gruppo Bertelsmann, proprietaria di una quota dell'editore di Focus) e Musiwave, uno dei principali operatori nel settore dei servizi per la telefonia mobile. Anche se non sono ancora chiari i dettagli, le suonerie ringback si acquisteranno come i normali servizi accessori, potranno essere attivate su tutti i telefonini e avranno un costo variabile tra 1 e 2 euro.

(Notizia aggiornata al 19 luglio 2004)

16 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us