Scienze

Metti un gorilla sotto la videocamera

trespolo snodabile per la videocamera.

Torna lo snodabile treppiedi in versione regista in grado di reggere il peso, seppure molto leggero, delle videocamere portatili.

“Attacchi e stacchi la videocamera in un attimo”

Arrampicatore video - Non si chiama Gorillapod a caso. È un treppiedi speciale perché, grazie alle sue tre estremità super snodabili in alluminio anodizzato e plastica, non solo sta in piedi ma si “aggrappa” ovunque risparmiandoti la fatica di fare le acrobazie per tenere in mano videocamera e fotocamere. I piedi sono dei magneti così il video gorilla se ne sta ben piantato a terra sulle superfici metalliche.

Super snodabile - Il Gorillapod video, a differenza del modello per fotocamere, dispone di una nuova testa sferica che ti permette di girare la videocamera di 360 gradi o di inclinarla di 135° per riprendere le azioni in movimento grazie a un braccio in alluminio. C'è anche una piastra a sgancio rapido per attaccare e staccare la videocamera in un attimo. Gorillapod video, presentato in occasione del Photokina 2010 in corso di svolgimento a Colonia in Germania, pesa 326 grammi e costa circa 30 dollari.

Guarda le meraviglie della terra

23 settembre 2010
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us