Scienze

Metti un antivirus nel tuo motore

Auto elettroniche più vulnerabili.

I ricercatori di un dipartimento congiunto dell’Università di San Diego e dell’Università di Washington hanno recentemente pubblicato un documento dal titolo: "Experimental Security Analysis of a Modern Automobile", in pratica gli scienziati hanno analizzato i punti deboli dei sistemi elettronici nelle automobili contemporanee.

“Una ricerca americana svela che la corsa delle automobili verso l’elettronica crea problemi di sicurezza”

Centraline vulnerabili – I ricercatori hanno svolto degli esperimenti sulle “electronic control units” montate sulle automobili americane: sono le centraline per il controllo e la gestione delle funzioni di automobile e motore, note agli addetti ai lavori con l’acronimo di ECU. In pratica sono quelle componenti elettroniche, costruite anche da alcune note aziende italiane, che ordinano le funzioni operative nella macchina: valvole del motore, impianto frenante, sistema di raffeddamento e altro.

Prova sul campo – Ebbene i ricercatori hanno scoperto che il sistema è fragile e le centraline, ovvero i centri nervosi nella biologia delle automobili, possono essere facilmente soggetti ad attacchi da parte degli hacker. Con vari ingressi informatici non consentiti sono riusciti a disabilitare i freni impedendo al guidatore di fermare il veicolo o, al contrario, sono riusciti a frenare un’automobile che era in movimento. Inoltre con altri programmi, sono entrati nel sistema che viene utilizzato per la diagnostica in officina e si sono impadroniti di altre funzioni del mezzo, senza che il pilota potesse farci nulla: hanno attivato le luci, l’aria condizionata e la radio di bordo, anche in remoto.

In futuro ci vorrà un firewall – Non tutte le auto vantano centraline e sistemi elettronici complessi, ma alcuni modelli già oggi eccellono per le proprie caratteristiche tecnologiche. E in futuro ci saranno sempre più mezzi a 4 ruote che necessitano di un computer per ordinare e gestire le molteplici funzionalità che portano a spasso. Questo è il motivo che genera la soluzione a cui sono arrivati i ricercatori: andrebbero approfonditi gli aspetti relativi alla sicurezza degli impianti e dei circuiti informatici sotto al cofano, magari con appositi sistemi anti-intrusione informatica.

19 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us