Scienze

Metti in "carica" il cervello

Venti minuti di "ricarica" del cervello con la corrente potrebbero essere sufficienti per incrementare notevolmente le sue prestazioni.

Metti in "carica" il cervello
Venti minuti di "ricarica" del cervello con la corrente potrebbero essere sufficienti per incrementare notevolmente le sue prestazioni.

Un giorno, gli elettrodi collegati alla testa potrebbero essere usati non solo per gli esami diagnostici (qui un elettroencefalogramma), ma anche per rendere i pensieri più veloci.
Un giorno, gli elettrodi collegati alla testa potrebbero essere usati non solo per gli esami diagnostici (qui un elettroencefalogramma), ma anche per rendere i pensieri più veloci.

In un laboratorio del Maryland (Usa) ci sono 103 crani collegati alla corrente con elettrodi e una persona, poco più in là, pronta a trasmettere loro la scossa. Potrebbe sembrare la scena di un film, ma non è una notte senza luna, Meenakshi Iyer non è una scienziata pazza e i suoi volontari non somigliano a Frankestein. Il laboratorio è dell'Istituto per la prevenzione dei disturbi neurologici e l'esperimento serve per capire quanto una piccola quantità di corrente immessa nel nostro cervello possa incrementarne l'attività.
Una piccola scossa. Inizialmente le persone scelte per il test, forse un po' suggestionate dai film di fantascienza, erano visibilmente preoccupate, ma poi Iyer è riuscita a convincerli che non c'erano rischi e così ha collegato le loro teste alla corrente. I volontari a questo punto sono stati invitati a nominare più parole possibile che iniziassero con una certa lettera. Passati 90 secondi, la maggior parte delle persone aveva dato 20 parole. Ma dopo che la Iyer ha trasmesso loro una piccola scossa di 2 millesimi di ampere (una frazione di quella che serve per far funzionare un orologio digitale) per 20 minuti, ha scoperto che la loro capacità di nominare era cresciuta del 20 per cento, senza alcun effetto collaterale.
Una scoperta elettrizzante. Nonostante il lavoro sia ancora in fase di studio, Iyer pensa che la corrente elettrica possa incrementare significativamente l'attività dei neuroni nella corteccia pre frontale e vorrebbe riprovare l'esperimento sui pazienti colpiti da demenza temporanea, malattia che causa problemi al linguaggio. "Non dovrebbe essere la cura - afferma Iyer - ma potrebbe essere usata insieme ai farmaci".
L'idea che la corrente elettrica possa in qualche modo aiutare l'attività del cervello, era alla base di alcuni esperimenti che furono fatti già negli anni '50. Ma l'ipotesi non incontrò molto favore, poiché rischiava di essere confusa con la tanto contestata terapia dell'elettroshok, usata sui pazienti sofferenti di gravi forme di depressione.

27 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us