Scienze

Metti in "carica" il cervello

Venti minuti di "ricarica" del cervello con la corrente potrebbero essere sufficienti per incrementare notevolmente le sue prestazioni.

Metti in "carica" il cervello
Venti minuti di "ricarica" del cervello con la corrente potrebbero essere sufficienti per incrementare notevolmente le sue prestazioni.

Un giorno, gli elettrodi collegati alla testa potrebbero essere usati non solo per gli esami diagnostici (qui un elettroencefalogramma), ma anche per rendere i pensieri più veloci.
Un giorno, gli elettrodi collegati alla testa potrebbero essere usati non solo per gli esami diagnostici (qui un elettroencefalogramma), ma anche per rendere i pensieri più veloci.

In un laboratorio del Maryland (Usa) ci sono 103 crani collegati alla corrente con elettrodi e una persona, poco più in là, pronta a trasmettere loro la scossa. Potrebbe sembrare la scena di un film, ma non è una notte senza luna, Meenakshi Iyer non è una scienziata pazza e i suoi volontari non somigliano a Frankestein. Il laboratorio è dell'Istituto per la prevenzione dei disturbi neurologici e l'esperimento serve per capire quanto una piccola quantità di corrente immessa nel nostro cervello possa incrementarne l'attività.
Una piccola scossa. Inizialmente le persone scelte per il test, forse un po' suggestionate dai film di fantascienza, erano visibilmente preoccupate, ma poi Iyer è riuscita a convincerli che non c'erano rischi e così ha collegato le loro teste alla corrente. I volontari a questo punto sono stati invitati a nominare più parole possibile che iniziassero con una certa lettera. Passati 90 secondi, la maggior parte delle persone aveva dato 20 parole. Ma dopo che la Iyer ha trasmesso loro una piccola scossa di 2 millesimi di ampere (una frazione di quella che serve per far funzionare un orologio digitale) per 20 minuti, ha scoperto che la loro capacità di nominare era cresciuta del 20 per cento, senza alcun effetto collaterale.
Una scoperta elettrizzante. Nonostante il lavoro sia ancora in fase di studio, Iyer pensa che la corrente elettrica possa incrementare significativamente l'attività dei neuroni nella corteccia pre frontale e vorrebbe riprovare l'esperimento sui pazienti colpiti da demenza temporanea, malattia che causa problemi al linguaggio. "Non dovrebbe essere la cura - afferma Iyer - ma potrebbe essere usata insieme ai farmaci".
L'idea che la corrente elettrica possa in qualche modo aiutare l'attività del cervello, era alla base di alcuni esperimenti che furono fatti già negli anni '50. Ma l'ipotesi non incontrò molto favore, poiché rischiava di essere confusa con la tanto contestata terapia dell'elettroshok, usata sui pazienti sofferenti di gravi forme di depressione.

27 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us