Scienze

Metti il proiettore nella fotocamera

Metti insieme digicamera e proiettore.

L'occhio lungo della rivista tedesca “Foto Digital” ha avvistato e pubblicato la prima immagine della nuova compatta con proiettore integrato del produttore giapponese. La soffiata include anche un altro modello da 12 MPixel.

“La Nikon Coolpix S1100pj dovrebbe disporre anche di un telecomando”

La Coolpix S1100pj- Si tratta della fotocamera S1100pj che va a sostituire l'attuale compatta S1000pj. La sua principale caratteristica è la presenza di un pico proiettore in grado di proiettare immagini di dimensioni comprese all'incirca tra i 13 e i 104 cm . Dotata di un display sensibile al tocco, la Nikon Coolpix S1100pj disporrebbe anche di un telecomando per gestire la fotocamera sia in fase di scatto che di proiezione. Secondo il magazine teutonico, il costo della nuova Coolpix si aggirerebbe intorno ai 350 euro.

E la Coolpix S5100 - Foto Digital rivela anche che Nikon, nelle prossime settimane, dovrebbe lanciare anche la Coolpix S5100 con sensore da 12 megapixel e obiettivo zoom da 28-140 mm al prezzo di 170 euro.

La magia del mare in una foto

16 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us