Scienze

Partito MetOp-C, terzo satellite europeo che migliorerà le previsioni meteo

I due esemplari che lo hanno preceduto hanno ridotto l'errore nelle previsioni meteo del 27 per cento. Ora MetOp-C avrà il compito di migliorare ulteriormente, ma non solo...

All’1:47 (ora italiana) di mercoledì 7 novembre, dalla base europea di Kourou (Guyana francese), è regolarmente partito il razzo Soyuz che porterà il satellite MetOp-C di Eumesat in orbita a 811 chilometri di quota. Il suo obiettivo sarà quello di migliorare l'accuratezza e l'affidabilità delle previsioni meteorologiche: un compito che condividerà con gli altri due esemplari della "famiglia", MetOp-A e MetOp-B, che sono già in servizio rispettivamente dal 2006 e dal 2012. Si stima che i primi due abbiano abbassato la percentuale d'errore nelle previsioni del tempo di circa il 27% e che il terzo dovrebbe ridurla ulteriormente.

Le previsioni meteo sono migliorate grazie ai primi due satelliti della serie MetOp. Ora è arrivato il terzo. © Eumetsat

Oltre il meteo. Ma il meteo non sarà l'unico campo di applicazione di questi satelliti. I MetOp (frutto di una collaborazione tra Agenzia spaziale europea e Eumetsat) saranno utilizzati infatti anche dai climatologi per tenere d'occhio l’atmosfera, per monitorare la siccità e anche per seguire come evolve la salute dei ghiacci polari.

Spiega Alain Ratier, direttore generale di Eumetsat: «Grazie ai satelliti MetOp l’Europa ha fissato nuovi standard per le osservazioni meteorologiche fornendo strumenti per il monitoraggio del clima che sono senzara senza rivali».

Polari... in che senso? I MetOp sono satelliti polari, ovvero che nel loro moto attorno alla Terra (a una quota di 800/1.000 km) effettuano orbite che sorvolano i poli. Per effetto della contemporanea rotazione terrestre attorno al proprio asse, ogni satellite si troverà dunque a sorvolare aree sempre differenti del Pianeta, con una copertura praticamente globale. Il tempo impiegato per ogni orbita è di circa 1 ora e 40 minuti e ogni punto della Terra viene coperto come minimo due volte.

7 novembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us