Scienze

La prima foto della Terra scattata dal satellite Meteosat di terza generazione mostra dettagli mai visti

Il primo di una nuova generazione di satelliti, che rivoluzioneranno le previsioni meteo in Europa, ha inviato la sua prima foto della Terra ed è uno spettacolo.

Il satellite Meteosat Third Generation Imager-1 (MTG-I1) è stato lanciato con un razzo Ariane 5 il 13 dicembre 2022 ed è il primo di una nuova generazione di satelliti destinati a rivoluzionare le previsioni meteorologiche in Europa. La notizia? È arrivata la sua prima foto.

L'immagine, catturata dal Flexible Combined Imager del satellite il 18 marzo 2023 (e che potete scaricare in originale da qui), mostra gran parte dell'Europa settentrionale e occidentale e la Scandinavia coperte da nuvole, con un cielo relativamente sereno sull'Italia e sui Balcani occidentali.

Un esempio. Simonetta Cheli, direttore dei programmi di osservazione della Terra dell'ESA, ha dichiarato: «Questa immagine è un grande esempio di ciò che la cooperazione europea nello spazio può raggiungere. Il livello di dettaglio che l'immagine di MTG-I1 rivela, finora irraggiungibile sull'Europa e sull'Africa da un'orbita geostazionaria, ci permetterà di comprendere meglio il nostro pianeta e i sistemi meteorologici che lo caratterizzano».

Animazione meteo Europa
Questa animazione è stata ottenuta a partire da immagini del Meteosat Third Generation Imager-1 (MTG-I1) catturate dalle 13:50 (ora italiana) del 18 marzo 2023 alle 15:50 del 19 marzo 2023. MTG-I1 produce immagini dell'intero disco terrestre ogni 10 minuti. © EUMETSAT/ESA

Gli strumenti a bordo della terza generazione di satelliti meteorologici Meteosat producono immagini con una risoluzione molto più elevata e con maggiore frequenza rispetto a quelle dei satelliti Meteosat di seconda generazione.

I dettagli inediti. Nell'immagine sono visibili dettagli come i vortici di nubi sulle Isole Canarie, il manto nevoso sulle Alpi e i sedimenti nell'acqua lungo le coste italiane. Questi dettagli non sono così chiaramente visibili, o non lo sono affatto, nelle immagini degli attuali strumenti del satellite di seconda generazione.

Terra, eutmetsat
La prima foto scattata dal Meteosat Third Generation Imager-1 (MTG-I1). Il livello di dettaglio, finora irraggiungibile sull'Europa e sull'Africa da un'orbita geostazionaria, ci permetterà di comprendere meglio il nostro pianeta e i sistemi meteorologici che lo caratterizzano. © EUMETSAT/ESA

La nuova immagine rivela anche un maggior livello di dettaglio delle strutture nuvolose alle alte latitudini. Ciò consentirà alle previsioni meteorologiche di monitorare con maggiore precisione l'evoluzione del maltempo in rapido sviluppo in quella regione.

Phil Evans, direttore generale di Eumetsat, ha aggiunto: «Questa straordinaria immagine ci dà grande fiducia nella nostra aspettativa che il sistema MTG inauguri una nuova era nella previsione di eventi meteorologici gravi».

Ancora in "rodaggio"... MTG-I1 sta attualmente attraversando una fase di "messa in servizio" di 12 mesi, durante la quale i suoi strumenti, il Flexible Combined Imager e il Lightning Imager, vengono accesi e i dati che producono vengono calibrati. I dati del satellite saranno poi diffusi ai servizi meteorologici in Europa (e non solo) alla fine del 2023, per l'uso operativo nelle previsioni del tempo.

L'infrastruttura a terra, necessaria per l'elaborazione di routine delle immagini, è stata utilizzata per produrre questa prima immagine, come anticipazione di ciò che accadrà quest'anno. Quando il sistema sarà pienamente operativo, verranno prodotte immagini dell'intero disco terrestre ogni 10 minuti.

I satelliti MTG sono costruiti da un grande consorzio di industrie europee, guidato da Thales Alenia Space in collaborazione con OHB. L'innovativo Lightning Imager è stato sviluppato da Leonardo in Italia, mentre Telespazio fornisce a Eumetsat i servizi di lancio e in orbita.

4 maggio 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us