Scienze

Meteoriti artificiali sulle Olimpiadi di Tokyo

Altro che fuochi d'artificio: la cerimonia d'apertura dei Giochi, nel 2020, potrebbe iniziare con una pioggia di stelle cadenti generata per l'occasione da una startup.

Quale migliore occasione per stupire, dell'inaugurazione dei Giochi Olimpici? Quelli che si svolgeranno a Tokyo tra quattro anni potrebbero essere ricordati per la prima pioggia di meteoriti artificiali messi in orbita appositamente per celebrare l'evento.

L'area di visibilità dello spettacolo. © ALE

Lo spara-stelle. L'idea arriva da un'azienda giapponese impegnata nella ricerca spaziale, la ALE, che ha lanciato il progetto Sky Canvas: un satellite carico di un "pellet" spaziale composto di vari elementi chimici, sarebbe lanciato in orbita geostazionaria già dal 2017.

Nel 2020, in occasione della cerimonia di apertura delle Olimpiadi, libererebbe dalle 500 alle 1000 "munizioni" che percorrerebbero circa un terzo dell'orbita terrestre, prima di entrare in atmosfera e produrre le emissioni di plasma che le renderanno visibili dal basso.

Milioni di spettatori.

Si genererebbero così meteoriti visibili nel raggio di 200 km, anche nei cieli nuvolosi e inquinati di Tokyo. In caso di maltempo lo spettacolo potrebbe essere rimandato: una cautela necessaria, anche perché ciascuna "cartuccia" costerebbe circa 8.100 dollari (7.200 euro). Persino di più dei già costosi fuochi d'artificio.

I vari colori emanati dalle cartucce di pellet celeste. © ALE

Show arcobaleno. I primi test di laboratorio mostrano che, a seconda degli elementi presenti nel pellet, il colore rilasciato in atmosfera varia: si va dal violetto del potassio all'arancione di calcio e stronzio, al verde del rame.

Al di là dell'animazione spaziale, l'obiettivo della compagnia sembra essere quello di studiare come i satelliti che hanno concluso la propria missione o altri pezzi di "spazzatura" celeste possano essere bruciati in atmosfera in modo sicuro. Qui sotto, il video che illustra il progetto.

23 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us