Scienze

Un meteorite caduto in Somalia contiene due minerali mai visti prima

Alcuni ricercatori canadesi hanno trovato, in un meteorite caduto in Somalia (forse...) nel 2020, due minerali mai visti prima nel nostro Pianeta.

Un gruppo di ricercatori canadesi afferma di aver scoperto due nuovi minerali, e forse anche un terzo, dopo aver studiato una sezione sottile di un meteorite di 15 tonnellate precipitato in Africa orientale. Il meteorite, il nono più grande di cui si conosca l'esistenza, ha una larghezza di oltre 2 metri ed è stato portato alla luce in Somalia nel 2020. O almeno, così sembra, perché le popolazioni locali affermano invece che a loro era ben noto da generazioni, veniva chiamato Nightfall ed era "celebrato" anche in antiche canzoni e poesie.

Il nuovo soprannome. Gli scienziati occidentali, tuttavia, hanno soprannominato la roccia extraterrestre El Ali perché è stata trovata vicino alla città di El Ali, nella regione di Hiiraan, in Somalia. Un campione di 70 grammi del meteorite, la cui composizione è soprattutto ferro, è stata inviata alla collezione di meteoriti dell'Università di Alberta in Canada per essere classificato.

Chris Herd, del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Atmosfera e curatore della collezione, ha affermato che durante la classificazione della roccia ha notato minerali "insoliti". Herd ha chiesto allora ad Andrew Locock, responsabile del laboratorio di "microsonda elettronica" dell'università, di indagare.

Spiega Herd: «Il primo giorno in cui ha fatto alcune analisi mi sono subito detto che c'erano almeno due nuovi minerali lì dentro. Ma volevo esserne sicuro. Si trattava di una scoperta fenomenale. La maggior parte delle volte infatti ci vuole molto più lavoro per affermare che si è di fronte a un nuovo minerale». 

In laboratorio. Minerali simili erano già stati creati sinteticamente in laboratorio negli Anni '80, ma non erano mai stati osservati in natura, ora invece sono stati trovati. Herd ha aggiunto: «Questi nuovi minerali potrebbero aiutare a capire come funziona il "laboratorio della natura" e potrebbero avere applicazioni ancora sconosciute nel mondo reale».

Un terzo minerale potenzialmente nuovo è ancora in corso di analisi. I due nuovi minerali sono stati chiamati uno elaliite, dal luogo della scoperta (El Ali), l'altro elkinstantonite, da Lindy Elkins-Tanton, principale responsabile della prossima missione Psyche della Nasa, che ha come obiettivo quello di inviare un veicolo spaziale su un asteroide ricco di metalli.

«Lindy Elkins-Tanton ha molto studiato come si formano i nuclei dei pianeti, che sono composti per lo più da ferro e nichel, proprio come accade ai meteoriti di ferro e in particolare a quello trovato in Somalia», spiega Herd.

«Quindi aveva senso dare il suo nome a quel minerale e riconoscere i suoi contributi alla scienza».

7 dicembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us