Scienze

Meteora in Lapponia, e il cielo si illumina a giorno

Il magico istante del passaggio di una luminosissima stella cadente nei cieli finlandesi è stato catturato dai cacciatori di aurore boreali. Per qualche secondo sul paesaggio si è "accesa la luce".

Il passaggio di una meteora particolarmente luminosa, che ha illuminato a giorno i cieli della Lapponia giovedì 16 novembre, è stato ripreso da un operatore esperto di aurore boreali. Potete ammirarlo nel video qui sopra: il masso celeste è transitato alle 18.40 nei cieli di Inari, Finlandia, rischiarando per quasi sei secondi il paesaggio innevato e già avvolto nell'oscurità.

Photobombing. La luminosità è stata causata dall'ingresso del sasso cosmico in atmosfera: non si sa se poi si sia schiantato a terra, né dove (in quel caso si parlerebbe di meteorite). La scena è stata ripresa da Tony Bateman, che stava osservando e filmando il cielo per il sito Aurora Service Tours, dedicato alle aurore polari. La scia luminosa della meteora ha però, in questa occasione, rubato la scena.

Appuntamento fisso. Secondo alcuni testimoni oculari, l'evento è stato così intenso da essere visibile anche in Russia e Norvegia. Il passaggio di meteore in atmosfera è tutt'altro che raro (a novembre abbiamo ammirato lo sciame delle Leonidi), ma spesso questi frammenti celesti sono troppo piccoli per essere notati, o transitano sopra aree molto remote.

Il bagliore è causato dalla compressione dei gas circostanti che provoca la ionizzazione degli atomi atmosferici, e la conseguente emissione di luce.

Qui sotto, la meteora e la sua scia luminosa filmate da un'altra prospettiva.

22 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us