Scienze

Metà delle precipitazioni globali annue cade sulla Terra in soli 12 giorni

Già oggi pioggia e neve che si riversano sul Pianeta sono distribuite in modo disomogeneo, condensate in pochi giorni intensi ad alto rischio inondazioni. I cambiamenti climatici renderanno questa concentrazione ancora più sbilanciata. 

Pensate alla quantità di pioggia e di neve che in un anno bagnano il nostro Pianeta. Come si distribuisce tutta quest'acqua, nell'arco delle stagioni? In un modo ben poco equilibrato: in base a uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters, la metà delle precipitazioni mondiali annue ricade sulla Terra in soli 12 giorni, ed entro fine secolo la concentrazione di questi eventi è destinata a diventare ancora più iniqua.

Piove sul bagnato. Gli studi sul clima ci dicono che, a causa dell'innalzamento delle temperature terrestri, possiamo aspettarci sia un aumento degli eventi climatici estremi, sia un lieve incremento delle precipitazioni medie annue. La ricerca del National Center for Atmospheric Research (NCAR) di Boulder, Colorado, mette insieme queste due previsioni: l'incremento ipotizzato è destinato a manifestarsi nei giorni già peggiori. In altre parole, le giornate molto piovose lo diventeranno ancora di più, perché la pioggia (e la neve) extra non si distribuiranno in modo uniforme nell'arco dell'anno.

L'inventario delle piogge. Gli scienziati hanno lavorato in collaborazione con l'Istituto di Scienze Atmosferiche e del Clima di Zurigo per raccogliere i dati registrati da 185 stazioni meteorologiche di terra nell'arco di 16 anni, dal 1999 al 2014, un periodo in cui le misurazioni sono state validate dalle rilevazioni del satellite Tropical Rainfall Measuring Mission (TRMM). Le stazioni erano disperse in tutto il mondo, ma la maggior parte di quelle coinvolte si trovava in Nord America, Eurasia e Australia.

L'analisi della piovosità globale annua tra il 1999 e il 2014 mostra che la metà delle precipitazioni si distribuisce in 12 giorni, un quarto in 6 giorni, tre quarti in 27 giorni. I ricercatori hanno calcolato la mediana, ossia il valore intermedio tra gli estremi di una successione di valori (uno per ogni anno). © UCAR/Simmi Sinha

Un giorno in meno. Dopo aver raccolto i dati sul passato, il team ha usato le simulazioni sulla piovosità diurna previste in 36 diversi modelli climatici futuri per capire quanto potrebbe piovere nelle singole stazioni osservate.

Si è visto che la piovosità potrebbe lievemente aumentare localmente, ma che metà delle precipitazioni extra si distribuirebbe nell'arco di soli sei giorni ogni anno. Nel 2100, metà della pioggia e della neve globale ricadrebbero sulla Terra in 11 giorni appena, un periodo ancora più concentrato di quello odierno.

Gli effetti. Una manciata di eventi di grande portata è destinata ad avere conseguenze peggiori nelle aree ad alto rischio idrogeologico: lo studio dovrà essere tenuto in considerazione da chi si occupa di urbanistica e gestione delle emergenze. Inoltre, una distribuzione iniqua delle piogge avrà ripercussioni importanti sull'agricoltura, più produttiva quando le piogge cadono in modo più regolare, seguendo una prevedibilità stagionale.

18 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us