Scienze

Mercedes: la mano bionica

Mercedes aiuta un ragazzo nato senza l'arto.

Matthew James, un giovane appassionato della F1, è nato senza la mano sinistra. Ma non si perde d'animo e scrive al boss della scuderia Mercedes Gp Petronas che gli regala una nuova protesi all'avanguardia.

“La nuova mano bionica gli consente di muovere le singole dita individualmente”

Solo un artiglio - Il sogno di Matthew James, un 14enne inglese appassionato di Formula Uno, è una mano bionica più sofisticata e funzionale di quell'artiglio - come lo definisce lui - dotato di un semplice meccanismo di apertura e chiusura. Così fa qualche ricerca e mette gli occhi sulla i-Limb Pulse prodotta dall'azienda scozzese Touch Bionics che invece gli consentirebbe di muovere ogni dito individualmente. I suoi genitori iniziano la raccolta fondi ma non ce la fanno a sborsare le oltre 30mila sterline (quasi 35mila euro) necessarie per l'acquisto.

Mercedes gli dà una mano - Matthew non si perde d'animo e scrive una lettera a Ross Brawn, il boss della scuderia di Mercedes Gp Petronas, chiedendo un'offerta di 35mila sterline per la mano bionica dei suoi sogni. E in cambio offre uno spazio pubblicitario sul suo arto artificiale per la Mercedes. Ross Brawn - commosso dalla storia del ragazzo - accetta la proposta e Matthew James da venerdì scorso è il felice proprietario di una nuova mano i-Limb Pulse. (gt)

Silvia Ponzio

16 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us