Scienze

Mercedes BIOME: cresce come una pianta

Il bolide del cuore ecologico di Mercedes.

Arrivano altre novità dal salone di Los Angeles: per il Design Challenge Mercedes-Benz ha esposto il concept BIOME, un'automobile super leggera ed ecosostenibile.

“la stuttura di Biome è composta da un materiale, denominato BioFibre che è totalmente naturale”

In concorso - La competizione per i designer è una delle più ambite in California, quest'anno aveva come leitmotiv l'ecologia e la riduzione dei pesi. Ecco perché il nuovo progetto di Mercedes propone un'automobile con peso massimo di mezza tonnellata sviluppata dall'Advanced Design Center della California. La nuova super car si chiama Biome e prende ispirazione dalla flora.

Nasce e cresce come le piante - Secondo la scheda introduttiva che illustra la filosofia del concetto, i designer hanno scelto un'integrazione totale con l'ecosistema: la macchina nasce e ei sviluppa partendo dai semi, che sono le classiche “stelle”, anteriore e posteriore, del marchio Mercedes. Naturalmente è solo un concept ma, l'idea è di creare un'auto che vive in simbiosi con la natura e ne segue i ritmi, dal fiore, al frutto, fino alla morte e al conseguente riciclo come composto naturale, è quanto meno accattivante.

Automobile fanta-biologica - Oltre allo splendido e futuristico design la BIOME ha comunque caratteristiche eco-tecnologiche curiose: la sua stuttura è composta da un materiale, denominato BioFibre che è totalmente naturale. In California hanno ideato questo speciale materiale, che in teoria dovrebbe essere più leggero di metallo e plastica, anche se molto resistente. La sostanza dovrebbe essere in grado, come le piante, di assorbire l'energia dal sole, tramite un composto chimico al suo interno. E, come ultima nota eco-positivia della Mercedes BIOME, dato che in pratica è una pianta, come gas di scarico produce solo… ossigeno.

Scopri le auto del futuro

19 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us