Scienze

Meraviglie hi-tech: il lato "D" della tv

Uno schermo che proietta immagini 3D davanti e dietro!

Ti ricordi le “videoconferenze” in Guerre Stellari con l’ologramma 3D della Principessa Leila che si materializzava davanti a Luke Skywalker e Obi-wan Kenobi per chiedere il loro aiuto? Sta per diventare una realtà!

“Per ora è solo un prototipo, ma il risultato è spettacolare”

Lato B in bella vista - Dopo la sbalorditiva dimostrazione del professor Nasser Peyghambarian, docente di fotonica dell'università dell'Arizona, possiamo dire che gli ologrammi 3D sono ormai una realtà. La tecnologia si chiama "three-dimensional telepresence", ovvero telepresenza tridimensionale, e risolve brillantemente una questione spinosa: la vista del “lato B” di persone e oggetti. Il merito è di un sistema di telecamere che cattura il soggetto da più angolazioni.

Niente paraocchi – Non servono tra l’altro occhialini speciali per vedere un ologramma 3D. I dati catturati dalle telecamere arrivano, via rete, a uno schermo bidimensionale da dieci pollici che le trasmette successivamente a un trasmettitore che, tramite un laser, le trasforma in ologrammi da ammirare a 360 gradi. Si tratta al momento solo di un prototipo, ma le possibili applicazioni di questa tecnologia sono innumerevoli dalla medicina alle videoconferenze, ma soprattutto all’intrattenimento. Altro che Avatar in 3D, qui diventa tutto molto più reale… quasi toccabile.

Guarda il video!

Sol cinema. Guarda la gallery!

5 novembre 2010
Tag scienza - scienze - 3d - tv - ologramma
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us