Scienze

Meraviglie della luna in 3D

Scopri la luna in 3D!

La Nasa ha scoperto un ponte naturale sulla superficie lunare e un appassionato inglese di astronomia ha subito convertito le spettacolari immagini in tre dimensioni. Prepara gli occhialini.

“I ponti naturali sulla Luna sono un fenomeno più unico che raro”

Deep impact – Se la formazione di ponti naturali sono un fenomeno piuttosto comune sulla Terra dovuto all’erosione del vento e dell’acqua, sulla Luna sono un evento più unico che raro. Le immagini trasmesse dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter in orbita intorno alla Lunanon lasciano però dubbi. Il ponte appena scoperto - largo circa 7 metri, alto 9 metri e lungo 20 metri – si trova sul lato oscuro della Luna, nel Cratere del Re. Gli scienziati della Nasa ipotizzano che il ponte sia stato generato dall’impatto di un meteorite che ha fuso la superficie circostante e che, solidificandosi, è collassata ai lati lasciando una “striscia” di lava solida che unisce le due estremità.

Ponte in 3D – Una ghiotta scoperta per gli appassionati di astronomia e infatti c’è chi ha cercato di rendere ancora più appassionati le immagini della Nasa convertendole in 3D. Si tratta di Nathanial Burton-Bradford che ha pubblicato le creazione “rosse e blu” del ponte naturale della luna su Flickr.

In più su Jacktech.it:

Notebook 3D. Guarda la gallery!

27 settembre 2010
Tag scienza - scienze - luna - nasa - 3d
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us