Scienze

Meno acqua per l'agricoltura

Entro il 2050 oltre l'80 per cento dei terreni oggi dedicati all'agricoltura non avrà più abbastanza acqua per le coltivazioni, che dovranno essere concentrate in altri luoghi.

Purtroppo ancora una volta dobbiamo sottolineare quanto i cambiamenti climatici possano avere serie conseguenze sulla vita dell'uomo: in questo caso si tratta di uno studio sulla scarsità di acqua che potrebbe interessare oltre l'ottanta per cento delle terre coltivate del Pianeta - un dato drammatico, se divenisse realtà. Lo studio è partito esaminando i requisiti idrici attuali e futuri necessari all'agricoltura globale, per determinare se vi sarà l'acqua necessaria nel 2050: il lavoro ha verificato quanta acqua sarà necessaria per l'irrigazione (tenendo conto dell'aumento della richiesta di prodotti agricoli in rapporto alla crescita della popolazione) e quanta sarà a disposizione a partire dalle piogge (acqua blu) e presente nel sottosuolo (acqua verde).

In breve, lo studio dimostra che l'ottanta per cento di tutte le aree coltivate nel mondo non avrà acqua a sufficienza. Negli ultimi 100 anni la domanda di acqua è cresciuta due volte più velocemente della crescita della popolazione umana e ciò ha già creato gravi problemi, soprattutto nelle aree colpite da siccità, come gli Stati Uniti occidentali, serviti soprattutto dal bacino del fiume Colorado. Nel caso specifico gli Stati Uniti stanno lavorando alacremente per contenere al massimo l'acqua del lago Powell, formato con la costruzione della diga di Glen Canyon, sul Colorado, ma non c'è dubbio che per mitigare la carenza d'acqua nelle regioni aride è necessario che piova... altrimenti l'unica soluzione è quella di abbandonare quei terreni.

Le conseguenze del cambiamento climatico: la scarsità d'acqua agricola si intensificherà per l'84% dei terreni coltivati dal 2026 al 2050 (le tonalità marroni più scure indicano maggiore scarsità d'acqua).
Le conseguenze del cambiamento climatico: la scarsità d'acqua agricola si intensificherà per l'84% dei terreni coltivati dal 2026 al 2050 (le tonalità marroni più scure indicano maggiore scarsità d'acqua). © Xingcai Liu et all. 2022

Spiega Xingcai Liu (Accademia cinese delle Scienze), a capo dello studio: «Questo è il primo studio che propone un indice per capire quanta acqua è necessaria per una determinata area agricola e consente di valutare in modo coerente quali possono essere le ricadute economiche e sociali in caso di scarsità d'acqua».

Meno pioggia, meno raccolti. La principale risorsa d'acqua per l'agricoltura è la cosiddetta acqua verde, quella che si accumula nel sottosuolo e viene utilizzata per le irrigazioni, la quale però è direttamente legata a quanta acqua cade dal cielo nel corso di un decennio. Stando ai ricercatori i cambiamenti climatici porteranno nel corso dei prossimi anni a una forte riduzione dell'acqua di falda, e ciò significa che è molto improbabile che si riuscirà a sostenere il numero di raccolti necessari per una popolazione in crescita.

Mesfin Mekonnen (Università dell'Alabama), ingegnere ambientale non coinvolto nella ricerca, sostiene che lo studio è di grande aiuto perché è la prima volta che si ha un quadro completo dell'acqua a disposizione per l'agricoltura.

La maggior parte delle precedenti ricerche globali teneva conto solo delle precipitazioni, e il fatto che pur tenendo conto anche di quelle presenti nel sottosuolo non vi sia acqua a sufficienza per l'agricoltura, deve fare profondamente riflettere. Mekonnen sostiene che bisognerà allargare i confini economici e politici per coltivare là dove l'acqua è prevista in crescita (poche aree delle Pianeta), come nel nord della Cina, per compensare la riduzione dei raccolti in altre aree, come appunto negli Stati Uniti.

21 maggio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us