Scienze

Siamo figli di scimmie. Acquatiche

Perché siamo così diversi dagli scimpanzé? Pochi geni ci separano dai nostri cugini, eppure, se siamo così diversi, qualche motivo deve esserci.

50 anni fa era una domanda banale. Tutti conoscevano la risposta: l'antenato delle scimmie rimase sugli alberi, il nostro scese e andò nelle pianure. E questo spiegava tutto. Poi, però, negli Anni '90 i paleontologi poterono studiare con strumenti e conoscenze nuove la microfauna che si trovava nello stesso luogo e contemporaneamente agli ominidi: non erano specie da savana. Studiarono gli erbivori: non erano erbivori da savana. Analizzarono polline fossilizzato: non era di vegetazione da savana... Il grande disegno dell'evoluzione così come l'abbiamo immaginato è dunque sbagliato? Di autorevoli alternative discute Elaine Morgan nel corso di una convention TED.


Elaine Morgan è scienziata e autrice di programmi di divulgazione scientifica per la BBC.
TED è un'organizzazione non-profit il cui scopo è "la diffusione delle idee", in particolare attraverso due conferenze internazionali che si tengono ogni anno a Long Beach (Usa) e a Edimburgo (Scozia). In queste occasioni a esperti, appassionati, scienziati e ricercatori vengono dati fino a 18 minuti di tempo per illustrare le loro idee al pubblico: le conferenze, videoregistrate, vengono poi messe online sul sito dell'organizzazione, sottotitolate in diverse lingue grazie al lavoro di una schiera di volontari.

23 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us