Scienze

Meizu M9: finto scoop creato ad arte

Finto web scoop orchestrato dall'azienda.

L’azienda cinese famosa per i suoi cloni si rimette in riga e tenta la strada solitaria con un modello di smartphone “originale”. E le foto del suo Meizu M9 finiscono sul web. E pare che questo super scoop sia opera di un pezzo grosso della stessa società cinese. Insomma, se nessuno ruba i loro scatti, se li “rubano” da soli.

“L’azienda cinese finge un falso scoop fotografico per promuovere il suo smartphone Meizu M9”

Clonando si impara – Non conosci Meizu? È l’azienda cinese famosa per aver “partorito” il Meizu M8, il miglior clone dell’iPhone di tutti i tempi. Ma si sa, “clonando si impara”, e Meizu ha deciso di tornare sulla retta via con un modello interamente progettato da loro con sistema operativo Android. Ok, il look ormai è quello dettato dal melafonino – linee essenziali con grande schermo touch – ma almeno non è sfacciatamente uguale al melafonino di Apple questa volta

Il lupo perde il pelo… – Il vizio del clone, però, dev’essere nel dna dell’azienda. Meizu deve aver pensato: “ma come, tutto questo clamore per gli scatti rubati del prototipo dell’iPhone 4G dimenticato in un bar, anche noi vogliamo uno scoop!”. Così, dopo le prime foto apparse qualche settimana fa sul web, nuove immagini del Meizu M9 rispuntano online. Pare però che gli scatti siano stati pubblicati direttamente da Huang Zhang, Ceo dell’azienda, con lo pseudonimo di J. Wong. E forse, per simulare l’eccitazione del ritrovamento, sono anche di pessima qualità tanto che non si capisce neanche che il sistema operativo è Android.

1 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us