Scienze

Meglio volare di giorno?

I voli notturni potrebbero contribuire in maniera maggiore al surriscaldamento globale, rispetto a quelli diurni.
I fumi caldi che gli aerei scaricano in quota entrano in contatto con le correnti fredde e umide, creando una condensa che si distribuisce per un raggio di due chilometri e persiste nell’aria per ore. Un effetto che in inglese si chiama “contrail” e che contribuisce al riscaldamento globale del nostro pianeta.
Monitorando il traffico notturno gli scienziati si sono accorti che mentre di notte viaggia solo il 25 per cento degli aerei, il loro contributo al riscaldamento globale è dell’80 per cento.

15 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us