Scienze

Meglio non fidarsi dei sensori dell’auto

Attento, non fidarti dei sensori!

Volvo è uno dei produttori di automobili più attenti alla sicurezza attiva e passiva durante la guida. Nei suoi ultimi modelli è montato un sistema di riconoscimento dei pedoni, che però può anche sbagliare.

“Un video mostra come si inganna uno dei sistemi di sicurezza montato sulle nuove Volvo”

Tecnologia a non finire – Negli ultimi anni ci siamo abituati ad avere automobili sempre più imbottite di tecnologia, ma è l’uomo a fare sempre la differenza. Infatti una delle nuove Volvo, la bella S60, è proababilmente l’auto più tecnologica di tutti i tempi, dato che a bordo, oltre agli normali sistemi di assistenza durante la guida, include anche due nuovi sistemi intelligenti: la frenata automatica City Safety e sopratutto il nuovo sistema di riconoscimento dei pedoni che, tramite un sensore radar posto sul frontale della vettura, impedisce al guidatore di investirli.

Come funziona – In pratica il sistema utilizza dei sensori radar che sono in grado di riconoscere le situazioni di pericolo, come nel caso di una persona che si trova davanti all’automobile e rischia di essere investita. A quel punto il computer valuta se esiste una possibilità di collisione con il pedone e avverte il guidatore del pericolo tramite dei segnali. In caso che egli non reagisca e non intervenga, il sistema provvede automaticamente sui freni e blocca le ruote.

L’hanno ingannato! – Tra i vari video che circolano su Youtube molti mostrano come può facilmente sbagliare questo sistema di sicurezza: hanno imbrogliato i sensori piazzando ai piedi di un manichino un riflettente che respinge il segnale e impedisce al radar di individuare il pericolo. Il risultato è che il sistema non interviene sui freni e la persona viene, irrimediabilmente, investita.

Guarda il video!

Auto: spot BMW. Guarda la gallery!

28 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us