Scienze

Meglio l'allenatore virtuale di quello reale

Sono meglio di quelli in carne e ossa.

Una ricerca della Michigan State University rivela che esercitarsi con un partner virtuale incrementa la motivazione nel fare gli esercizi e pertanto permette di raggiungere risultati, performance e obiettivi.

“Il partner virtuale aumenta la motivazione a raggiungere il risultato”

Ricerca scientifica - Lo studio condotto da Deborah Feltz, responsabile del Department of Kinesiology, è il primo che indaga l'effetto Kohler sulla motivazione durante lo svolgimento di esercizi nei videogames. Il fenomeno spiega perché, all'interno di un gruppo, i membri inferiori hanno performance migliori rispetto alle performance che avrebbero singolarmente.

Nuovi spunti - Come afferma l'autrice: "i nostri risultati suggeriscono che fare esercizio fisico con un partner virtuale, può incrementare la motivazione nel raggiungere gli obiettivi dei giochi di esercizio fisico”. "Queste scoperte forniscono un punto di partenza per sperimentare ulteriori funzioni che hanno il potenziale per accrescere la motivazione nei videogames di benessere”. Ad esempio si potrebbero inventare videogiochi con esercizi più vigorosi.

Niente ansia col virtuale - Inoltre l'uso di un partner virtuale elimina in diversi soggetti l'ansia sociale del confronto pubblico. E, quando ci si allena in coppia, uno dei due può stufarsi del partner, oppure essere troppo lento, forte o veloce rispetto al proprio compagno. Con l'utilizzo di un partner, virtuale e personalizzabile sulle esigenze del singolo videogiocatore, queste variabili non sussistono. (gt)Niccolò Fantini

20 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us