Scienze

Meglio avere i geni doppi

Se i geni di un organismo sono doppi o tripli, è più protetto contro le mutazioni negative.

Meglio avere i geni doppi
Se i geni di un organismo sono doppi o tripli, è più protetto contro le mutazioni negative.

Spesso nel patrimonio genetico esistono geni doppi e tripli. Che a quanto sembra sono una riserva per tempi difficili.
Spesso nel patrimonio genetico esistono geni doppi e tripli. Che a quanto sembra sono una riserva per tempi difficili.

Quasi tutti gli animali pluricellulari (dalle meduse all'uomo) hanno spesso nel patrimonio genetico più copie di un gene; uno serve a produrre una proteina, l'altro è molte volte inattivo. Molti pensano che possano servire a proteggersi da mutazioni o altri pericoli genetici. La dimostrazione si ha ora in un articolo pubblicato sulla rivista Nature, che riguarda il normale lievito di birra. La specie è molto semplice, ma come la balena o la quercia è dotata di patrimonio genetico con molti doppioni. Prima sono stati esaminati i geni del lievito per scoprire quali fossero in più copie, poi sono stati “spostati” a uno a uno alcuni di questi geni (e altri senza doppioni) e si è controllato l'esito in varie condizioni ambientali. Il risultato è che se viene eliminato dal patrimonio genetico uno dei geni doppi il lievito riesce a sopravvivere; se è eliminato il gene presente in una sola copia il lievito spesso soccombe a condizioni ambientali difficili.

(Notizia aggiornata al 3 gennaio 2003)

2 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us