Scienze

Benvenuti nel Meghalayano: una nuova fase della storia geologica della Terra

La storia geologica ufficiale della Terra ha un nuovo capitolo.

Un nutrito gruppo di geologi classifica gli ultimi 4.200 anni di storia (geologica) come un'età distinta dalle precedenti, il Meghalaya, il cui inizio viene fatto coincidere con una spaventosa siccità globale che mise in crisi o fece scomparire diverse civiltà. La Commissione internazionale di stratigrafia potrebbe perciò presto decidere di aggiornare la mappa cronostratigrafica, ossia quel diagramma che rappresenta la cronologia ordinata della storia geologica della Terra.

Prima del Meghalayano. I geologi dividono la lunga storia della Terra, da circa 4,6 miliardi di anni fa a oggi, in porzioni di tempo: ogni periodo inizia e termina con eventi geologicamente significativi, come la formazione delle zolle continentali, drammatici cambiamenti climatici o l'emergere di particolari specie o generi di animali e piante. In base alla classificazione ufficiale siamo attualmente nell'epoca detta Olocene: è la seconda epoca del periodo Quaternario (la prima è il Pleistocene) ed è iniziata circa 11.700 anni fa, con la fine dell'ultima era glaciale nell'emisfero settentrionale (evento geologicamente significativo).

geologia, ere geologiche, Meghalayano, Antropocene, stratigrafia
Quando negli strati della Terra viene identificato senza ambiguità un "confine geologico" si può stabilire, per il periodo corrispondente, l'inizio di una nuova era o di un nuovo periodo geologico.

È possibile che la Commissione accolga infine l'idea e decida di aggiungere una nuova epoca al Quaternario oppure di dividere l'Olocene in piani più ristretti. Il Meghalayano potrebbe così diventare un'epoca (a fianco dell'Olocene) oppure un piano dell'Olocene (e questa pare la soluzione probabile), con inizio a partire da 4.200 anni fa - con quella siccità distruttiva i cui effetti durarono due secoli e sconvolsero le civiltà sorte in Egitto, Grecia, Siria, Palestina, Mesopotamia e nelle valli dell'Indo e del fiume Yangtze, probabilmente innescata da alterazioni nella circolazione oceanica e atmosferica.

Prima del Meghalayan c'è un altro segmento di tempo geologicamente ben identificato, il Northgrippiano, da 8.300 anni fa al Meghalayan, segnato da un brusco raffreddamento, attribuito a vasti volumi di acqua dolce provenienti dai ghiacciai in fusione del Canada, che si riversarono nell'Atlantico settentrionale e alterarono profondamente le correnti oceaniche. Prima ancora, la fase più antica dell'Olocene - l'uscita dall'era glaciale vera e propria - è chiamata Greenlandiana.

geologia, ere geologiche, Meghalayano, Antropocene, stratigrafia
Gubbio (Perugia): lo strato più scuro, ricco di iridio, si ritrova in analoghe formazioni in tutto il mondo. Segna la fine del Cretaceo (e dei dinosauri).

Come si racconta la storia della Terra. Perché si possa introdurre una nuova fase geologica è dunque necessario che vi sia stato "un qualcosa" i cui effetti si vedono su scala globale, associati senza ambiguità interpretative a un tipo di roccia, per esempio, o a un sedimento molto evidente. Per il famoso confine di 66 milioni di anni fa, quello che segna il passaggio dal periodo Cretaceo al Paleogene (e la scomparsa dei dinosauri) ci sono nei sedimenti le tracce molto evidenti di iridio, metallo che si è diffuso in tutto il pianeta con i detriti disseminati dall'asteroide di Chicxulub.

I dubbi. Non tutti sono d'accordo. Alcuni ricercatori ritengono che non vi sia stata una sufficiente discussione sulla questione da quando il Meghalayan è stato proposto per la prima volta come idea, in un documento accademico circa sei anni fa: se ne parlerà ancora.

geologia, ere geologiche, Meghalayano, Antropocene, stratigrafia
Argentina, Hornocal: undici diversi strati di roccia conferiscono al massiccio nel cuore delle Ande i suoi straordinari colori. © Sebastian Criado, Flickr

Per il Meghalayan, il segno distintivo della grande siccità di 4.200 anni fa è testimoniato dalle variazioni nella concentrazione di isotopi di ossigeno (atomi di ossigeno con differente numero di neutroni) o isotopi, negli strati di stalagmiti della grotta Mawmluh, nello stato nord-orientale di Meghalaya, in India (da qui il nome). Mike Walker, geologo dell'Università del Galles (UK) ritiene che «la variazione isotopica dell'ossigeno riflette una diminuzione del 20-30% delle piogge monsoniche». Gli scienziati scettici affermano però che una nuova divisione geologica è prematura, perché non c'è ancora la certezza che le variazioni climatiche abbiano avuto una ricaduta mondiale.

Che fine ha fatto l'Antropocene? Al momento, con Antropocene indichiamo un breve lasso di tempo in cui l'impronta ecologica dell'umanità sul pianeta comincia a diventare evidente. Per Walker si potrebbe dire che inizia da "ieri", dal 1950: non ci sono però strati ecologici a segnare un confine temporale. Se mai ci saranno, bisognerà aspettare migliaia o decine di migliaia di anni per vederli e considerarli un'evidenza geologica.

23 luglio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us