Scienze

MeetMeTonight 2021: l'appuntamento di Milano con la Scienza

Venerdì 24 settembre 2021 dalle 10 alle 20 - MeetMeTonight - Faccia a faccia con la ricerca nella Notte Europea dei Ricercatori: laboratori per le scuole e talk con i ricercatori moderati da Luigi Bignami.

Per gli appassionati di Scienza, Tecnologia e Innovazione l'appuntamento è per venerdì 24 settembre, quando in occasione della Notte Europea dei Ricercatori Milano si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto con la decima edizione del MeetMeTonight.

L'edizione 2021 di MeetMeTonight ruota attorno a un macro-tema: il concetto di Futuro. Questa scelta si ispira alle parole della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che durante il suo intervento alla sessione plenaria del Parlamento Europeo ha sottolineato la necessità di volgere lo sguardo verso un futuro sostenibile e verde, in cui le nuove generazioni possano prosperare e avere successo, un futuro dominato dalla cultura. Per meglio delineare e realizzare questo macro-tema, e riflettere la vocazione dei partner coinvolti, tutte le iniziative proposte da MeetMeTonight sono raggruppate in sei grandi pilastri tematici: Cities and mobility, Circular economy, Planet Earth, Health and wellbeing, Education and Behavioural change e Technologies for future.

A Milano si parte la mattina dalle 10 alle 13 con tre laboratori dedicati alle scuole che spazieranno dai temi della sessualità e affettività negli anni complessi e delicati dell'adolescenza, alle competizioni di cybersecurity per imparare a migliorare - come tecnici informatici o come hacker - fino all'appropriazione culturale a teatro con un particolare focus sul Canada. I laboratori interattivi presentati dai ricercatori coinvolgeranno in prima persona gli studenti, che potranno comprendere in maniera divertente e rilassata ciò che accade nei laboratori e quale impatto ha la ricerca sulla vita quotidiana di tutti noi.

Il pomeriggio dalle 14 alle 20 si alterneranno invece i giovani ricercatori delle università moderati dal giornalista scientifico Luigi Bignami: 13 talk da 20 minuti ciascuno, modello TED, in cui si è cercato di privilegiare la voce dei vincitori delle borse di studio Marie Skłodowska-Curie, promesse del futuro, che si passeranno la parola a ritmo serrato saltando fra i sei grandi pilastri tematici scelti per questa edizione, mostrando la grande ricchezza ed eterogeneità della ricerca che si svolge nelle università milanesi. A farla da padrone saranno i temi ambientali legati al cambiamento climatico e alla sostenibilità, con un'attenzione alle tecnologie verdi e alle energie rinnovabili, ampio spazio avranno le innovazioni del futuro dalle potenzialità dell'intelligenza artificiale ai materiali 2D, ma non mancheranno i temi cari ai cittadini, come la mobilità e la formazione e, in conclusione, un focus sull'economia circolare. Sarà possibile rivolgere domande online ai relatori alla fine di ogni talk attraverso la piattaforma.

Il programma completo di MeetMeTonight a Milano è disponibile sul sito della manifestazione. Il Comitato Organizzatore di MeetMeTonight edizione di Milano è costituito da: Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università di Milano, Comune di Milano. Partecipano inoltre: Università Bocconi, Università Cattolica. In Lombardia le altre sedi coinvolte sono Brescia e Castellanza. Per le iniziative in altre città d'Italia: progetti in Italia e meetmetonight.it.

21 settembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us