Scienze

Nuove frontiere della medicina: smart pills, le pillole più intelligenti di sempre

Una nuova generazione di pillole intelligenti e robotizzate aiuterà a combattere importanti patologie, come il diabete, e fastidiosi disturbi, come la stitichezza.

Dopo i wearable, i dispositivi da indossare, arrivarono gli edible, i dispositivi da ingerire: pillole intelligenti, in qualche caso robotizzate o telecomandate, che una volta ingoiate svolgono compiti precisi e delicati all'interno del nostro organismo.

Vibra che passa. L'ultimo arrivato tra questi specialissimi oggetti si chiama Vibrant e serve a combattere la stipsi (stitichezza), un disturbo della defecazione che colpisce in maniera più o meno grave il 15% della popolazione mondiale.

Prodotto dall'omonima azienda israeliana, questa capsula intelligente si assume con un po' di acqua, come una normale pillola. Arrivata nell'intestino crasso inizia a vibrare, favorendo la motilità della parete intestinale e aiutando così la naturale evacuazione.

Il movimento della pillola è controllato via wi-fi da un radiocomando esterno, che permette di programmare varie modalità di vibrazione. Il primo test su Vibrant è stato condotto su 245 volontari che per 8 settimane hanno ingerito cinque di questi dispositivi al giorno (non sono, perciò, monouso). I risultati dello studio (sommario dell'articolo su NewScientist) sembrano incoraggianti: la capsula sembra in grado di alleviare i sintomi della stitichezza e di aiutare la regolarizzazione del transito intestinale senza gli effetti collaterali dei tradizionali lassativi, ma (avvisano i ricercatori) i risultati devono essere validati da ulteriori trial clinici.

Iniezioni addio. I ricercatori del MIT hanno invece messo a punto un altro edible, una smart pill, in grado di veicolare una dose di insulina direttamente nel sangue ed evitare così ai pazienti affetti da diabete di tipo I le quotidiane iniezioni. La pillola ha le dimensioni di un lampone e contiene al suo interno un ago fatto interamente di insulina compressa. Una volta ingoiato, il dispositivo si attacca alle pareti dello stomaco e l'ago inietta il farmaco direttamente nel flusso sanguigno.

Test condotti sugli animali hanno dimostrato che l'efficacia della compressa intelligente nel controllare il livello degli zuccheri nel sangue è pari a quella delle tradizionali iniezioni intramuscolari.

L'ago, realizzato mediante la disidratazione a freddo dell'insulina, è collegato a una piccola molla tenuta in posizione da un dischetto di zucchero. Quando la capsula viene ingerita, l'acqua presente nello stomaco scioglie lo zucchero: la molla viene quindi liberata e spara l'ago nella parete gastrica. Il tutto in modo assolutamente indolore, secondo i ricercatori, perché lo stomaco non ha recettori del dolore, e quando l'assorbimento dell'insula è terminato la capsula si sgancia ed esce per la via normale.

Il dispositivo è in attesa che possa iniziare la sperimentazione su pazienti umani, mentre lo stesso team di ricerca sta studiando altri farmaci che potrebbero essere compatibili col sistema, da veicolare utilizzando questa tecnologia.

25 febbraio 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us