Scienze

Medicina di precisione: la nanomacchina italo-canadese per portare farmaci dove serve

È un filamento di Dna sintetico che fa da cargo ai farmaci: rispetto ad altre analoghe sperimentazioni con nanomacchine, questa lavora con specifici anticorpi.

I ricercatori delle università di Roma Tor Vergata e di Montreal (Canada) hanno costruito in laboratorio una nanomacchina per consegnare un farmaco in un punto specifico del corpo umano: è un filamento di Dna sintetico (mezzo di trasporto del medicinale) che, arrivato a destinazione, agisce come una fionda e, letteralmente, lancia il farmaco dove serve.

Il filamento, 20.000 volte più sottile di un capello umano e lungo pochi nanometri (milionesimi di millimetro), ha estremità geneticamente programmate per legarsi a specifici anticorpi - ossia alle proteine attivate dal nostro corpo in risposta a virus e batteri. Quando si è ancorato, il filamento si tende e, come l'elastico di una fionda, rilascia il suo contenuto, che in questo caso è il preparato specifico e dosato con precisione.

I ricercatori hanno sperimentato la nanomacchina su tre diversi anticorpi, ma nello studio (vedi Nature Communications) affermano che le estremità del filamento sono programmabili per una gamma di anticorpi (ancoraggi), così da poter trasportare farmaci dosati per diverse patologie. Il prossimo passo della ricerca dovrebbe essere quello di definire uno scenario di sperimentazione.

9 maggio 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us