Scienze

Scoperto un nuovo meccanismo di difesa contro il SARS-CoV-2

Scoperto un nuovo meccanismo di resistenza contro SARS-CoV-2 e le sue varianti: gli "antenati degli anticorpi", ovvero la nostra prima linea di difesa, hanno un ruolo chiave.

Come si difende il nostro organismo dall'attacco del coronavirus SARS-CoV-2? Anche attraverso un meccanismo che coinvolge la cosiddetta immunità innata. A confermarlo ora è uno studio internazionale coordinato da Humanitas e IRCCS Ospedale San Raffaele e pubblicato su Nature Immunology.

L'immunità innata è la prima linea di difesa dell'organismo e ha un ruolo chiave nella resistenza ai patogeni, al punto che risolve il 90 per cento dei guai causati dall'incontro con batteri e virus. Poi interviene l'immunità adattativa, che è invece una linea di difesa più specifica, degli anticorpi e delle cellule T, che può essere potenziata con i vaccini. Oggetto della nuova ricerca sono state in particolare le proprietà antivirali di una molecola dell'attività innata, ovvero la molecola MBL.

Cellule epiteliali bronchiali infettate dal virus SARS-CoV-2. I nuclei delle cellule sono colorati di verde, la proteina Spike in rosso.
Cellule epiteliali bronchiali infettate dal virus SARS-CoV-2. I nuclei delle cellule sono colorati di verde, la proteina Spike in rosso. © Nature Immunology

UNA DIFESA IN PIù. Che anche l'immunità innata fosse coinvolta nella risposta immunitaria dell'organismo al SARS-CoV-2 era oggetto di ricerca già da marzo 2020. «Anni fa abbiamo individuato alcuni geni che fanno parte di una famiglia di antenati degli anticorpi (i cosiddetti Ante-antibody, ndr)», spiega Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e professore emerito della Humanitas University, che ha coordinato il team di scienziati. «Concentrandoci sull'interazione tra questi e Sars-CoV-2, abbiamo scoperto che una di queste molecole dell'immunità innata, chiamata Mannose Binding Lectin (MBL), si lega alla proteina spike del virus e lo blocca.»

Una prima linea, dunque, capace di resistere anche con varianti, come Omicron, più capaci di "bucare" la rete di immunità dei vaccini. «Ad oggi sappiamo che questo meccanismo di resistenza innata "vede" anche Omicron e quindi probabilmente contribuisce al fatto che, per quanto questa variante sia riconosciuta in forma minore dagli anticorpi, la prima linea di difesa regge», precisa Mantovani: «ciò non toglie quanto invece già sappiamo grazie ai dati: i vaccini danno una protezione significativa e fondamentale e restano la nostra cintura di sicurezza».

31 gennaio 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us