Scienze

Scoperto un nuovo meccanismo di difesa contro il SARS-CoV-2

Scoperto un nuovo meccanismo di resistenza contro SARS-CoV-2 e le sue varianti: gli "antenati degli anticorpi", ovvero la nostra prima linea di difesa, hanno un ruolo chiave.

Come si difende il nostro organismo dall'attacco del coronavirus SARS-CoV-2? Anche attraverso un meccanismo che coinvolge la cosiddetta immunità innata. A confermarlo ora è uno studio internazionale coordinato da Humanitas e IRCCS Ospedale San Raffaele e pubblicato su Nature Immunology.

L'immunità innata è la prima linea di difesa dell'organismo e ha un ruolo chiave nella resistenza ai patogeni, al punto che risolve il 90 per cento dei guai causati dall'incontro con batteri e virus. Poi interviene l'immunità adattativa, che è invece una linea di difesa più specifica, degli anticorpi e delle cellule T, che può essere potenziata con i vaccini. Oggetto della nuova ricerca sono state in particolare le proprietà antivirali di una molecola dell'attività innata, ovvero la molecola MBL.

Cellule epiteliali bronchiali infettate dal virus SARS-CoV-2. I nuclei delle cellule sono colorati di verde, la proteina Spike in rosso.
Cellule epiteliali bronchiali infettate dal virus SARS-CoV-2. I nuclei delle cellule sono colorati di verde, la proteina Spike in rosso. © Nature Immunology

UNA DIFESA IN PIù. Che anche l'immunità innata fosse coinvolta nella risposta immunitaria dell'organismo al SARS-CoV-2 era oggetto di ricerca già da marzo 2020. «Anni fa abbiamo individuato alcuni geni che fanno parte di una famiglia di antenati degli anticorpi (i cosiddetti Ante-antibody, ndr)», spiega Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e professore emerito della Humanitas University, che ha coordinato il team di scienziati. «Concentrandoci sull'interazione tra questi e Sars-CoV-2, abbiamo scoperto che una di queste molecole dell'immunità innata, chiamata Mannose Binding Lectin (MBL), si lega alla proteina spike del virus e lo blocca.»

Una prima linea, dunque, capace di resistere anche con varianti, come Omicron, più capaci di "bucare" la rete di immunità dei vaccini. «Ad oggi sappiamo che questo meccanismo di resistenza innata "vede" anche Omicron e quindi probabilmente contribuisce al fatto che, per quanto questa variante sia riconosciuta in forma minore dagli anticorpi, la prima linea di difesa regge», precisa Mantovani: «ciò non toglie quanto invece già sappiamo grazie ai dati: i vaccini danno una protezione significativa e fondamentale e restano la nostra cintura di sicurezza».

31 gennaio 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us