Scienze

La nuova magia della meccanica quantistica

Con un complesso esperimento, che apre orizzonti tutti da esplorare, fisici quantistici hanno messo in risonanza i fotoni in due differenti luoghi: una rara occasione di coerenza quantistica su scala macroscopica.

Un nuovo esperimento collegato con il famoso gatto di Schrödinger dimostra che un "gatto quantistico" può essere simultaneamente vivo e morto e (e qui sta una parte di novità) anche in due luoghi contemporaneamente.

Il risultato, ottenuto forzando un grande numero di fotoni ad assumere stati identici (ed essere entangled, correlati a distanza o in risonanza), dimostra la capacità di manipolare (e influire su) stati quantici complessi, possibilità che apre orizzonti tutti da esplorare e che può avere anche ricadute pratiche, per esempio nell'ambito della elaborazione e della trasmissione di dati (informatica e comunicazioni).

La vera novità è comunque che questa è una delle rare occasioni in cui gli scienziati realizzano una coerenza quantistica su scala macroscopica. Il breve video qui sotto prende spunto dal paradosso del gatto di Schrödinger per illustrare l'esperimento:

Lo stato del "nuovo" gatto può essere osservato solo aprendo simultaneamente entrambe le scatole. | Yvonne Gao, Yale University

Quello del gatto di Schrödinger è un famoso esperimento mentale che esplora il modo in cui un sistema quantistico, per esempio un atomo o un fotone, possa esistere come combinazione di stati multipli - un fenomeno noto come quantum superposition, per il quale ogni stato quantico può essere rappresentato come somma di due o più differenti stati distinti e viceversa (vedi il video più sotto).

La storia è nota: un gatto, intrappolato in una scatola, può essere e non essere vivo. È impossibile conoscere lo stato del gatto, a meno di aprire la scatola, naturalmente. Perciò il gatto è contemporaneamente vivo e morto (finché nessuno guarda). Erwin Schrödinger (1887-1961), scettico sull'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica, usò questo paradosso proprio per sottolineare che una teoria che predice un simile nonsense doveva avere trascurato qualcosa. Oggi l'opinione condivisa è però che quella interpretazione non abbia trascurato nulla, e che la teoria quantistica sia proprio così bizzarra come sembra.

Una animazione sulla superposizione quantica (quantum superposition). Fonti: Wikipedia (inglese) e Quantum Made Simple. | J. Bobroff

In fisica quantistica le particelle subatomiche possono effettivamente essere in uno stato e in un altro (superposizione): a differenza del gatto, però, le particelle possono, in teoria, essere correlate tra loro attraverso lo spazio: quello che succede a una, influenza istantaneamente l'altra. Ed è proprio questo il risultato ottenuto dai ricercatori della Yale University (Usa) e dell'INRIA (Parigi) coordinati da Chen Wang (Yale), che hanno indirizzato onde di luce in due luoghi separati, con un metodo tale per cui, in ogni momento, ci fosse solamente una lunghezza d'onda in entrambi - rendendo in questo modo simili le loro proprietà.

I due luoghi sono stati messi in connessione da una supercorrente (corrente che fluisce senza differenza di potenziale): i ricercatori hanno poi forzato i fotoni in uno dei due spazi ad assumere uno spin (grandezza che, associata a una particella, concorre a definirne lo stato quantico), e sono in questo modo stati in grado di attribuire a quei fotoni due stati (come il famoso gatto, morto e vivo), e hanno contemporaneamente osservato i fotoni nel secondo spazio, che si trovavano in uno stato analogo (e in questo modo il gatto è in una scatola e nell'altra).

27 maggio 2016 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us