Scienze

Mazda svela Shinari, la sua coupé da sogno

Coupé 4 porte che sarà presentato a Parigi.

Mazda ha mostrato ieri a Milano le prime immagini del concept Shinari: una berlina coupé a 4 porte che mostra la direzione stilistica per le future automobili della casa giapponese.

“Una berlina coupé a 4 porte che coniuga: classe, sportività e stile”

Disegno collaborativo - Il nuovo concept di Mazda si vedrà dal vivo al prossimo Salone di Parigi ed è il risultato di uno studio di design congiunto, che ha impiegato i creativi di Stati Uniti, Germania e Giappone. Secondo quanto ha dichiarato la casa, attraverso il responsabile del design Ikuo Maeda, i canonici stilistici che sono riassunti in questa bella coupé a 4 porte, sono solo un antipasto delle prossime autovetture che il produttore di Hiroshima ha in serbo per il futuro.

Alla conquista dell'Europa - L'obiettivo dei giapponesi è di creare automobili che abbiano caratteristiche tecniche, ma soprattutto qualitative ed estetiche, in grado di competere con le più apprezzate produzioni tedesche. Per questo i futuri veicoli di Mazda si pongono in gara con le tanto ammirate BMW e Audi, che sono i leader dei segmenti automobilistici di alto livello.

Solo poche immagini - Durante l'evento meneghino per l'anteprima, Mazda ha svelato solo poche immagini in rendering della nuova berlina coupé e non verranno annunciati i dati tecnici, la motorizzazione o la realizzazione o meno di eventuali varianti al progetto, fino al prossimo Salone di Parigi.

Scopri bugatty veyron l'auto più veloce del mondo

31 agosto 2010
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us