Scienze

Maturità 2012, spunti e idee per svolgere la traccia sui giovani e la crisi

La traccia sui giovani e la crisi prende spunto dalla frase di Paul Nizan: "Avevo vent'anni... Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita". Ma come svolgerlo in modo originale? Ecco gli spunti di Focus.

La traccia da svolgere è la seguente: "Con la crisi internazionale degli ultimi tempi, un problema ha assunto rilevanza: la disoccupazione giovanile. La questione è drammatica soprattutto in Italia, particolarmente grave nel Mezzogiorno. Spiega come sia stato possibile arrivare a questo punto, e illustra alcune soluzioni possibili, avanzando considerazioni personali".

Come svolgere questa traccia in modo originale e inconsueto? Ecco alcuni spunti tratti dagli archivi di Focus e Focus.it

  • Il dossier con tutte le informazioni per capire la crisi economica, dalle ipotesi sulle cause che l'hanno generata (debito di stato, rallentamento dell'economia, credibilità del governo) alle possibili soluzioni per uscirne (liberalizzazioni, tagli alle tasse, ricerca) si trova qui: Dossier crisi economica

  • All'interno della traccia ci sono i riferimenti a Steve Jobs, l'inventore della Apple.
    Per conoscere meglio la figura di Jobs, leggi l'incredibile storia di Steve Jobs e il video con la trascrizione completa in italiano del testamento di Jobs "Stay hungry, stay foolish (siate affamati, siate folli).
  • 20 giugno 2012
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us