Scienze

Materiale radioattivo: ora lo si può "vedere" anche dopo la rimozione

Una nuova tecnica di analisi consente di identificare le tracce di ordigni nucleari o di scorie pericolose anche parecchio dopo che sono stati spostati.

Presto chi lavora nell'ambito del disarmo nucleare o nella gestione di rifiuti radioattivi potrebbe avere uno strumento in più su cui contare. Un gruppo di ricercatori statunitensi sta testando la funzionalità di una tecnica per rintracciare la passata presenza di ordigni o scorie in un luogo, anche dopo che questi sono stati spostati.

Il metodo messo a punto dagli ingegneri nucleari della North Carolina State University consentirebbe di individuare in un ambiente le tracce di una bomba sporca (un ordigno costituito da materiale radioattivo che viene disperso da esplosivo convenzionale) persino dopo un anno dalla sua rimozione.

Fuori posto. La tecnica si basa sul fatto che le radiazioni modificano la disposizione degli elettroni di valenza (quelli del guscio energetico più esterno dell'atomo) nei materiali isolanti di un ambiente, come mattoni e ceramica. Analizzando vari campioni di questi materiali si può capire se quell'ambiente ha ospitato materiali radioattivi e, a grandi linee, di quali dimensioni e dove fossero disposti.

Di che tipo? Poiché le diverse fonti radioattive hanno anche una differente distribuzione di raggi gamma, raggi X e altre forme di radiazioni elettromagnetiche, e poiché ogni forma di energia penetra nei materiali isolanti con diversa intensità, analizzando i campioni a varie profondità è possibile capire di che tipo di materiale radioattivo si trattasse.

Si può cioè distinguere, anche se non in modo del tutto preciso, se in quel luogo fossero presenti scorie nucleari naturali, di origine medica, industriale o sotto forma speciale (usati per fabbricare ordigni nucleari).

Che cosa significa. La tecnica è perfezionabile, ma in un mondo segnato dagli sforzi di non proliferazione nucleare - e dai tentativi di aggirarli - poter contare su una simile traccia potrebbe voler dire assicurarsi che i materiali pericolosi non possano più essere del tutto nascosti.

7 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us