Scienze

Matematica: esiste o no una predisposizione genetica?

Ovviamente no, ma la predisposizione individuale esiste eccome. E comunque, esistono anche dei trucchi per farla amare di più (o almeno non odiare) ai bambini.

Se i vostri figli, a scuola, vanno volentieri alla lavagna durante l'ora di matematica, è merito anche della genetica: si dà ormai per scontato, infatti, che una predisposizione individuale per la matematica esiste. Alcuni psicologi, come Yulia Kovas della Goldsmiths University di Londra, cercano da tempo di calcolare il peso che, su questa attitudine, ha la genetica. Dagli studi svolti sui gemelli, mettendo in relazione il Dna con i risultati scolastici ottenuti, sembra che il 60- 70 per cento delle capacità matematiche sia ereditabile.

BRUTTI RICORDI. Certo, non è mai stato individuato un “gene della matematica”, ed è assai improbabile che esista, ma è più plausibile che a determinare abilità sopra o sotto la media contribuisca un gran numero di varianti genetiche, ciascuna con un effetto comunque piuttosto modesto.

Far amare (o almeno non odiare) la matematica ai bambini è possibile. Come si legge nell'articolo del nuovo numero di Focus in edicola.

Ma oltre alla predisposizione genetica, della quale si parla in modo approfondito in un articolo di Chiara Palmerini sul nuovo Focus in edicola, ci sarebbero altri motivi per cui, già alle elementari, alcuni bambini sembrano spiccare il volo, mentre altri si incagliano in tabelline e frazioni. Molti studi, infatti, spiegano che il buono o cattivo rapporto con la matematica si costruisce passo per passo, sia a scuola che in famiglia. é>

«Alle difficoltà nell’approccio con la matematica contribuiscono diversi fattori», osserva Anna Baccaglini-Frank, ricercatrice in didattica della matematica all’Università di Pisa. «Fra i tanti, é>il fatto che spesso tanto gli insegnanti della scuola primaria quanto i genitori hanno loro stessi un brutto ricordo o perfino paura della materia, e così la trasmettono ad alunni e figli».

Piccole strategie. Secondo gli esperti, è importante che i bambini, fin da piccoli, siano spinti a essere curiosi, stimolati a cercare schemi e regolarità e, successivamente, a descriverli. Soprattutto in famiglia, dove mamme e papà, anche inconsciamente, propongono attività che facilitano lo sviluppo del linguaggio – banalmente, la lettura di una storia – mentre trovano maggiori difficoltà a solleticare le capacità di ragionamento logico e matematico dei propri figli.

3 ottobre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us