Scienze

Maschio o femmina? L'odore delle mani può rivelare il sesso di una persona

Dall'odore del palmo delle mani è possibile riconoscere il sesso di un individuo con un'accuratezza superiore al 96%. La scoperta potrebbe essere un giorno sfruttata nella scienza forense.

Le impronte digitali non sono l'unica traccia identificativa presente sulle mani: anche l'odore presente nel palmo può rivelare molto della nostra identità. Secondo uno studio da poco pubblicato su PLOS ONE, i composti odoriferi dell'interno delle mani possono essere usati per rivelare il sesso di quella persona, con un'accuratezza del 96,67%. Una scoperta che potrebbe essere un giorno sfruttata in ambito forense.

Molecole preziose. Da tempo nelle indagini criminali si utilizzano cani appositamente addestrati per riconoscere o rintracciare vittime e sospettati a partire dal loro odore. Pochi progressi finora erano stati fatti, però, nell'analisi degli odori umani in laboratorio. Gli scienziati del Global Forensic and Justice Center dell'Università Internazionale della Florida hanno analizzato i composti organici volatili presenti sul palmo delle mani di 60 volontari, per metà maschi e per metà femmine. Questi composti chimici esalati dalla pelle si depositano facilmente sulle superfici attraverso le secrezioni oleose che le mani lasciano sulle superfici, insieme alle impronte delle dita e a eventuali tracce di DNA.

Identikit a portata di mano. Per scomporre gli odori nelle loro componenti di base è stata usata una tecnica chiamata spettrometria di massa, che ha permesso di individuare i diversi composti organici volatili in ogni campione. Gli scienziati hanno prelevato gli odori passando una garza sul palmo delle mani dei volontari, dopo che era trascorsa almeno un'ora dall'ultimo lavaggio. A questo punto sono state usate diverse tecniche di analisi statistica per vedere se fosse possibile determinare il sesso di un individuo a partire dal profilo odorifero delle sue mani, e una di queste ha indovinato nel 96,67% dei casi.

Usare con cautela. Gli autori dello studio sostengono che la tecnica andrà perfezionata e validata in altri esperimenti, prima che la si possa impiegare in indagini reali. Nonostante le percentuali di accuratezza, infatti, per ora si tratta di qualcosa di più simile a uno screening, che a un metodo di identificazione univoco. Se però si arrivasse a passaggi più precisi e rodati, si potrebbe impiegare come strumento di analisi aggiuntivo sulle scene del crimine, per risalire al sesso delle persone coinvolte laddove manchino impronte digitali e tracce di DNA. Ricordandosi però che, più volte in passato, le prove basate sulle tracce odorifere hanno portato a errori giudiziari.

16 luglio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us