Scienze

Marie Curie, i suoi manoscritti ancora radioattivi

A quasi 90 anni dalla morte di Marie Curie, scienziata Premio Nobel, i suoi appunti sono conservati in scatole piombate. E i suoi libri di cucina, si sfogliano indossando una tuta protettiva.

La maggior parte dei manoscritti d'epoca è conservata in teche di vetro, al riparo dalla luce troppo intensa e in condizioni climatiche controllate. Quelli lasciati da Maria Skłodowska-Curie, la scienziata polacca due volte Premio Nobel che, con i suoi studi sulla radioattività, ha spalancato le porte della ricerca scientifica al genere femminile, riposano in una scatola sigillata col piombo.

Il motivo non è difficile da immaginare, se pensiamo agli studi di chi li ha scritti: a 81 anni dalla morte della scienziata, i suoi appunti sono ancora radioattivi, e pericolosi da maneggiare. La storia è nota da tempo (ne avevamo parlato su un vecchio numero di Focus Domande & Risposte), ma è di quelle che vale la pena ricordare.

stroncata dalla scienza. Gli studi su radio e polonio costarono la vita a Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie che morì a 66 anni (nel 1934) di anemia aplastica, una malattia del sangue causata quasi certamente dall'esposizione ai materiali radioattivi, di cui un tempo si ignorava la pericolosità.

In casa e nel piatto. Ma quelle ricerche hanno lasciato traccia anche sugli oggetti che la scienziata maneggiava ogni giorno: oltre ai manoscritti anche mobili e libri di cucina. Chi volesse ammirare la collezione di Pierre e Marie Curie alla Biblioteca Nazionale di Parigi, deve ancora oggi utilizzare abiti protettivi, e firmare una liberatoria (perché non si sa mai).

Una scena del film sulla vita di Marie Curie diretto dalla regista francese Marie Noelle, e atteso per febbraio 2016. Il film tratta il tema delle donne nella scienza. Marie Curie fu la prima donna a insegnare (Fisica) alla Sorbona.

polonio nella giacca. I coniugi Curie vivano l'intera giornata immersi in materiale radioattivo. Marie aveva l'abitudine di girare con bottiglie di radio e polonio in tasca, e di riporle nei cassetti della scrivania. Gli abiti che i due indossavano in laboratorio erano gli stessi che vestivano in casa.

1601 anni: l'emivita del più comune isotopo del radio. Non sorprende, perciò, che gli effetti personali di Marie Curie siano ancora radioattivi.

Nella sua autobiografia, la Curie stessa racconta che, di notte, aveva l'abitudine di recarsi col marito in laboratorio per contemplare i bagliori che provenivano dalle provette, "uno spettacolo incantevole e sempre nuovo. I tubi luminosi brillavano di luci di fate, di fantasmi".

Decontaminata. Dopo la morte della scienziata e fino al 1978, la sua casa divenne la sede dell'Istituto di Fisica Nucleare della Facoltà di Scienze di Parigi e della Fondazione Curie. Ma forse non si era valutata la reale contaminazione dell'edificio se, come denunciò il quotidiano Le Parisien, molti abitanti del quartiere cominciarono misteriosamente ad ammalarsi di cancro. Dopo le valutazioni del caso, quelle stanze furono bonificate nel 1991.

9 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us