Scienze

Marea nera: BP tarocca la foto sul web

Il web insorge contro l'azienda petrolifera.

BP tarocca una foto, un blog americano scopre tutto e i media cavalcano la notizia: BP è costretta a confessare, ma il Web già irride il pietoso tentativo dell'azienda Petrolifera Britannica.

“Lo scoop di un blog americano fa impazzire la rete contro la BP”

Uso dei Media - L'ampia potenza di notizie con prove documentali è indubbia, soprattutto in Rete e negli evoluti mercati dei media come gli Stati Uniti. Il fatto è accaduto in prossimità del vertice USA-GB, con in programma anche la questione marea nera. Un blog americano ha scoperto che le fotografie ufficiali dell'ufficio stampa di BP sono edulcorate con un programma di fotoritocco, come Photoshop. E annota punto per punto le incongruenze, con zoom sui dettagli.

Foto taroccata - Il centro di comando che BP dice fotografato durante la crisi della marea nera nel luglio 2010 illustra vari monitor, tra cui uno dove la “falla” non immette petrolio in mare. Peccato che sia un'immagine copia e incolla. E anche eseguita male. In altre foto si vedono invece i visi dei dirigenti dell'unità di crisi, ma sono in parte “cancellati”.

Web, Blog, Giornali - Una volta uscita la notizia, anche il Washington Post, e molti influenti blog di tecnologia hanno cominciato a parlarne. Il clamore mediatico ha costretto BP ad ammettere i, vistosi, ritocchi in digitale. E, in una imbarazzata nota ufficiale, ha dichiarato di aver istruito il suo reparto grafico perché non vengano più eseguiti ritocchi in digitale delle fotografie. E ha mostrato la fotografia originale. Anche se pochi ci credono: su diversi siti americani stanno ormai spopolando le parodie della fotografia.

la foto originale

e la web parodia

21 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us