Scienze

Map World sfida Google Earth

Si chiama Map World e sarà censurato.

I rapporti tra la Cina e Google non sempre stati tesi. Così il governo di Pechino muove i primi passi verso la sua indipendenza web 2.0 lanciando “Map World”, il suo servizio di mappe online.

“Le mappe di Map World saranno aggiornate solo due volte l'anno”

Mappamondo cinese - Map World, stando alle informazioni pubblicate dal quotidiano in lingua inglese China Daily, è stato presentato ieri dall'Ufficio statale di rilevamento e mappatura cinese (SBSM). Si tratta di un servizio finanziato dal governo di Pechino che “consentirà agli utenti di volare sulle montagne e andare in giro per il mondo, cercare ristoranti e informazioni sul traffico da una parte all'altra del Paese " senza spendere un soldo. Jiang Jie, direttore del dipartimento raccolta dati del Centro Nazionale di geomatica, racconta che ci sono sono voluti due anni per raccogliere tutte le immagini dal satellite dal 2006 al 2010 e che la tecnologia alla base di di Map World è ancora in fase preliminare.

Segreti di Stato - Se Google Earth è in grado di aggiornare le mappe ogni due minuti tramite i satelliti, Map World è un tantino più lento perché l'update avverrà solo due volte l'anno. Il motivo di questa “limitazione” deriva dal fatto che, spiega Jiang Jie, le regole relative all'aggiornamento dei dati sono ancora in fase di discussione perché la Cina ha imposto delle severe misure restrittive sulle mappe online per evitare la scoperta di segreti di Stato.

guarda le meraviglie della terra

22 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us