Scienze

Mandato d'arresto internazionale per Julian Assange

Ma manca la foto del padrone di Wikileaks.

Julian Assange è ufficialmente ricercato a livello internazionale per stupro in Svezia. Lui nega ogni accusa e denuncia gli Usa di volerlo “incastrare” per colpire Wikileaks. Sul mandato di cattura dell'Interpol, però, manca la sua foto.

“Le accuse di stupro risalgono allo scorso agosto”

Super ricercato - Nei giorni scorsi, come promesso, Wikileaks ha pubblicato migliaia di documenti riservati in arrivo dalle ambasciate USA nel mondo, e Julian Assange promette altre rivelazioni scottanti sulle banche. Se sul fronte mediatico Julian Assange segna un punto a suo favore, la situazione è molto critica sul versante personale. L'Interpol - l'Organizzazione Internazionale di Polizia - ha infatti spiccato un “red notice”, ossia un mandato d'arresto internazionale nei suoi confronti con l'accusa di «stupro e aggressione sessuale» su richiesta della Svezia. Assange è così ufficialmente ricercato in 188 paesi.

Stupro e aggressione - L'accusa risale all'agosto scorso. Julian Assange si recò in Svezia con l'intenzione di richiedere la residenza visto che le leggi svedesi tutelano la libertà di stampa per il suo sito Wikileaks. In quell'occasione Assange incontrò due donne che avrebbero raccontato di incontri sessuali che, iniziati come consensuali, si sarebbero trasformati in stupro e aggressione. Assange fece ricorso, ma il mandato è stato confermato da una corte d'appello e da qui il mandato di cattura internazionale. Il fondatore di Wikileaks sostiene che si tratta di una campagna orchestrata ad hoc dagli Usa per screditarlo e colpire il suo sito.

Curiosità - Julian Assange è quindi ricercato in mezzo mondo ma sul red notice emesso dall'Interpol manca un dettaglio importante: la sua foto! È possibile che l'Organizzazione Internazionale di Polizia abbia qualche difficoltà a reperirne una? Julian Assange sarà anche un “uccel di bosco, ma la sua faccia compare ovunque sul web.

Guarda le meraviglie della terra

1 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us