Scienze

Ecco un cucciolo di mammut lanoso vissuto 40.000 anni fa

In Canada un cercatore d'oro ha trovato il corpo di un cucciolo di mammut lanoso vissuto 40.000 anni fa perfettamente conservato dal permafrost.

Un cercatore d'oro ha scoperto e portato alla luce un cucciolo di mammut lanoso mummificato nello Yukon, in Canada.  Stando alle analisi fatte finora risulta che il cucciolo di mammut era una femmina ed è stata chiamata Nun cho ga, che significa "grande cucciolo di animale" nella lingua tradizionale Hän, parlata dalle popolazioni locali.

Il più completo. Al momento risulta essere il mammut mummificato più completo scoperto in Nord America. È certo che Nun cho ga vagò a lungo nello Yukon, insieme a cavalli selvaggi, leoni delle caverne e giganteschi bisonti delle steppe. Visse circa 30.000 anni fa e dopo la morte è rimasta congelata nel permafrost nel corso della parte finale dell'ultima era glaciale. 

Grant Zazula, paleontologo del governo dello Yukon, ha affermato che il minatore ha realizzato quella che, a oggi, è considerata la «scoperta più importante in paleontologia del Nord America». Anche Dan Shugar, dell'Università di Calgary, che ha fatto parte del gruppo di lavoro che ha scavato ed estratto il mammut lanoso, ha affermato che questa scoperta è stata «la cosa scientifica più eccitante di cui abbia mai fatto parte». 

Con la mamma. Probabilmente, poco prima della sua morte, il piccolo mammut si trovava con sua madre e con lei aveva mangiato in un'area ricca di erbe, quando si è avventurato un po' troppo lontano da lei ed è rimasto bloccato in una zona fangosa, che è diventata la sua tomba. Ciò gli ha permesso di rimanere perfettamente conservato fino ad oggi, tant'è che al rinvenimento possedeva ancora le unghie dei piedi, la pelle, i peli…  

Intatti sono risultate persino le parti interne dell'animale, con l'ultimo pasto a base di erba ancora presente nello stomaco. Lo Yukon, in effetti, è noto per il suo deposito di fossili dell'era glaciale, ma raramente vengono scoperti reperti così immacolati e ben conservati.  Il mammut lanoso era un animale delle dimensioni dell'elefante africano, ha girovagato in molte aree del Pianeta fino a circa 4.000 anni fa. I sapiens lo hanno cacciato per procurarsi cibo, oltre che ossa e zanne per farne strumenti utili per la loro vita quotidiana. Ad oggi c'è diatriba circa i motivi della loro scomparsa: alcuni ricercatori ipotizzano che sia stata soprattutto la caccia, altri i cambiamenti climatici o forse entrambi.

4 luglio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us