Scienze

Ecco i maiali di muffa: un nuovo gruppo di invertebrati di 30 milioni di anni fa

Centinaia di esemplari di un genere del tutto sconosciuto di creature sono stati ritrovati in un frammento d'ambra, insieme al loro cibo e a parte del loro ecosistema.

Un ingordo invertebrato preistorico di cui non si conosceva l'esistenza è stato scoperto in un frammento di ambra di 30 milioni di anni fa. La microscopica creatura, amichevolmente battezzata "maiale di muffa" per l'aspetto e ciò che si è compreso delle sue abitudini alimentari, appartiene non solo a una specie mai descritta, ma anche a un genere e a una famiglia istituiti per l'occasione: come spiegato nell'articolo pubblicato su Invertebrate Biology, il microsuino non sembra imparentato con alcun animale noto del presente o del passato.

Una macchina del tempo. Il Sialomorpha dominicana (la prima parola deriva dal greco e può essere tradotta con "a forma di cinghiale grasso") aveva un corpo tozzo, lungo 0,1 mm, una testa piccola e flessibile e otto zampine tarchiate. A mano a mano che cresceva mutava esoscheletro, e si nutriva prevalentemente di muffe: tutto ciò lo si è compreso perché il frammento d'ambra includeva centinaia di esemplari, in diverse fasi del ciclo vitale, e questa varietà di popolazione ha permesso di studiare il comportamento alimentare, la crescita e il ciclo riproduttivo dell'animale.

Insieme al gruppo di Sialomorpha, i ricercatori della Oregon State University hanno trovato fossili di pseudoscorpioni, nematodi, funghi e protozoi: uno scorcio dell'antico ecosistema in cui i piccoli invertebrati prosperavano.

Somiglianza apparente. Alcuni tratti dei maiale di muffa ricordano quelli degli "orsetti d'acqua" - gli indistruttibili tardigradi - o anche degli acari. Ma per i ricercatori non ci sarebbero affinità evolutive con nessuno di questi due gruppi. Si notano infatti alcune differenze macroscopiche, per esempio nelle zampe dei Sialomorpha, che non terminano con un artiglio, come quelle dei tardigradi. «In base a ciò che sappiamo sui micro invertebrati viventi ed estinti - afferma George Poinar Jr, tra gli autori - il S. dominicana sembra rappresentare un nuovo philum. Ma non sappiamo quando il suo lignaggio abbia avuto origine, quanto sia durato e se abbia lasciato discendenti ai giorni nostri.»

13 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us