Scienze

MAHLI scatta alla risoluzione di 15,4 micrometri per pixel

Si chiama MAHLI e andrà su Marte.

Curiosity, il rover della NASA, sarà lanciato nello spazio con destinazione Marte l'anno prossimo per atterrare sul pianeta rosso nei primi mesi del 2012. A bordo ci sarà la fotocamera MAHLI con una risoluzione due volte superiore a quella dei modelli precedenti.

“MAHLI è in grado di cogliere dettagli più piccoli di un capello umano”

Marte... sto arrivando! - L'acronimo MAHLI sta per “Mars Hand Lens Imager” ed è l'ultimo modello di fotocamera sviluppato dall'Ente Spaziale Statunitense per catturare delle istantanee ad altissima risoluzione del suolo di Marte. MAHLI, che sarà mondata su un braccio robotico del rover Curiosity, offre una risoluzione due volte superiore ai modelli Mars Rovers Spirit e Opportunity: scatta foto a colori all'incredibile risoluzione di 15,4 micrometri per pixel. Tutta la potenza necessaria, insomma, per fare dei primi piani super ravvicinati del terreno, rocce ed eventuale ghiaccio, rivelando dettagli persino più piccoli di un capello umano.

Ecco le prime foto - La Mars Hand Lens Imager della Nasa dispone, inoltre, di un'illuminazione a Led sia in luce bianca che in UV (ultravioletto) per poter scattare immagini anche al buio o tramite fluorescenza. Non mancheranno, ovviamente, anche strumenti per la messa a fuoco di oggetti difficili da raggiungere, anche a oltre un metro di distanza. Gli scienziati la stanno provando e ci sono già le prime foto scattate in laboratorio.

MAHLI al lavoro: tre sfere di metallo da 2 millimetri di diametro

7 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us