Scienze

Giugno 2015: per due ore siamo stati esposti ai raggi cosmici

La magnetosfera della Terra può indebolirsi e non funzionare più a dovere come scudo contro i raggi cosmici. È già successo. Nel giugno 2015.

Il nostro pianeta è abitabile anche grazie al campo magnetico che lo circonda, che ci protegge dai venti solari e dalla radiazione cosmica.

Poco più di un anno fa, in un periodo di particolare attività del Sole, un brillamento solare ha temporaneamente compromesso la capacità dello scudo, producendo ciò che gli scienziati oggi definiscono un indebolimento transitorio. In quell'occasione la nostra magnetosfera è stata compressa dal vento solare, indebolita ("incrinata") in molti punti, e la radiazione cosmica ha potuto fare breccia.

Lo studio su ciò che è avvenuto è stato condotto da un gruppo di ricercatori che ha utilizzato i dati del rivelatore di muoni (particelle subatomiche) GRAPES-3 di Ooty (India) per analizzare il flusso e gli effetti degli eventi accaduti tra il 21 e il 25 giugno 2015, culminati nella massiccia pioggia di raggi cosmici che ha investito la Terra il 22 giugno 2015.

Così funziona lo scudo che ci protegge dal vento solare e dai raggi cosmici (clicca sull'immagine per ingrandirla). © NASA

Una premessa. La magnetosfera viene regolarmente bombardata dai raggi cosmici, che viaggiano attraverso lo spazio a velocità prossime a quella della luce: sono particelle cariche molto potenti, per la gran parte fermate dal nostro scudo magnetico. Ma non in quell'occasione: ecco perché.

Il brillamento solare. Circa 40 ore prima dell'evento del 22 giugno una gigantesca nube di plasma è stata espulsa dalla corona solare e ha colpito la magnetosfera alla velocità di circa 2,5 milioni di chilometri all'ora (circa 700 km/sec). Il fenomeno ha causato diversi blackout dei segnali radio in molti Paesi, in particolare a elevate latitudini del Nord e Sud America, generando anche eccezionali aurore boreali. A parte questo, non furono subito chiare le conseguenze.

I ricercatori del Tata Institute of Fundamental Research (India), grazie a una serie di modelli elaborati sui dati di GRAPES-3, hanno scoperto che la magnetosfera subì una profonda trasformazione in alcuni punti, del tutto inaspettati e imprevedibili.

I modelli suggeriscono che l'impatto del vento solare fu così violento da causare una grave compressione della magnetosfera, che si ridusse da 11 volte il raggio della Terra a sole 4 volte. Lo scudo magnetico venne letteralmente riconfigurato, lasciando dei punti deboli che permisero alle radiazioni e ai raggi cosmici di scivolare dentro, fino a raggiungere la superficie terrestre.

Quanto è successo dimostra che il campo magnetico può mutare e indebolirsi, anche se in relazione a quell'evento si è trattato di un "cedimento" parziale e temporaneo. Certo è che adesso sappiamo con certezza che tali eventi possono verificarsi, anche se non possiamo dire nulla sulla frequenza e sull'intensità. Grazie a strumenti come il GRAPES, lo studio di questi fenomeno potrà però rivelare altri dettagli.

4 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us