Scienze

Macho al volante

Guidare veloci è da macho. È una ricerca scientifica a dimostrare che non è solo un luogo comune. Secondo i ricercatori delle università di Zurigo e Neuchâtel (Svizzera) e di Heidelberg (Germania), i giovani maschi amano la velocità elevata perché è... atavicamente maschile. Dall'esperimento emerge infatti che i soggetti cresciuti in contesti culturali "machisti" guidano più veloce di chi è abituato ad ambienti dominati dalle donne. Per dimostrarlo, 83 giovani tra i 20 e i 27 anni sono stati posti alla guida di simulatori e contemporaneamente all'ascolto di una radio che trasmetteva di volta in volta, a frequenze subliminali, parole evocatrici di tratti tipicamente maschili (come "barba" o "muscoli") o femminili ("rossetto", "rosa"...). Altre invece erano neutre ("sedia", "tavolo"...). La velocità di guida aumentava sempre in concomitanza con le parole maschili, mentre diminuiva con quelle femminili e neutre. La ricerca - spiegano gli esperti - si propone tra l'altro di individuare migliori campagne di prevenzione degli incidenti stradali che dissocino il concetto di velocità da quello di virilità.

7 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us